Ingredienti per Bavette al tartufo con crema di zucca:
- 160 gr di Bavette al tartufo dei Pastai Conforti
- 150 gr di zucca
- 1/4 di cipolla rossa di tropea
- erba cipollina
- sale
- pepe
- pomodori secchi sott'olio
- olio aromatizzato al peperoncino dell'azienda Marfuga
- olio evo
.:: Le Bavette al tartufo dei Pastai Conforti sono stati una vera sorpresa, il sapore intenso e particolare che non ti aspetti da una pasta e la consistenza delicata delle bavette hanno abbracciato la crema di zucca in tutta la sua cremosità.
Per prima cosa ho messo a soffriggere la cipolla rossa tritata finemente con un filo d'olio, finché non è appassita, aggiungendo un pò d'acqua per abbassare la temperatura.
Intanto ho tagliato la zucca a cubetti non troppo grandi, l'ho aggiunta alla cipolla e l'ho lasciata cuocere per 10 minuti coperta, aggiungendo un pò d'acqua, sale e pepe.
.:: Ho messo a cuocere le Bavette al tartufo in acqua bollente salata, come la pasta al nero di seppia che vi ho già presentato qui, ha una cottura abbastanza rapida .
Intanto ho preso metà della zucca e l'ho frullata con un cucchiaio di parmigiano e un filo d'olio aromatizzato al peperoncino Marfuga , ho preferito aggiungerlo dopo per permettere al suo aroma piccante di spiccare, donando un sapore più interessante alla zucca, che come tutti ben sappiamo è alquanto dolce! :)
** L'azienda Marfuga ha una storia interessante, situata ai piedi della collina Marfuga, da cui prende il nome ha radici nel 1817, una generazione dietro l'altra ha portato avanti le tradizioni di una famiglia di agricoltori, seguendo la passione per i buon sapori di un tempo!
Vi consiglio di fare un salto nel loro sito, perché lo vedrete spesso nelle mie ricette! ;) ***
.:: Ho ultimato la ricetta saltando le bavette in padella con la crema di zucca, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta e un altro pò d'olio aromatizzato al peperoncino!
Infine ho unito la parte di zucca a cubetti e ho saltato un altro minuto.
Ho deciso d'impiattarla con un po di erba cipollina e i pomodori secchi, anch'essi hanno contribuito a dare carattere a queste meravigliose e cremose Bavette al tartufo, esaltandone il sapore!
Con questa ricetta partecipo al contest di Su le Maniche " Fuori di... Zucca!" :

Al contest di Vaniglia e Cannella " La zucca.. dolce e salata!":
Al contest Il giardino degli amori " Funghetto o scherzetto" :
Ed eccone un'altra dell'ultimo minuto del blog" Cucinare-la mia passione":
Penso sia tutto ;)
Buon inizio settimana a tutti!!
Baci Vevi :)
bellissima presentazione .... deve essere anche molto molto sfiziosa e profumata! in bocca al lupo per i contest!!!
RispondiEliminaAmmazza che ricetta pazzesca!!!!! mi piace tantissimo una apsta al tartufo abbinata alla zucca!!!! bella presentazione!!! baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminauna bella accoppiata, ottima proposta..grazie di aver partecipato baci giady e kya
RispondiEliminaRicetta assolutamente molto molto invitante, ottimo modo per accogliere l'autunno! :)
RispondiEliminaGrazie! Ricetta bellissima e...presa! Ciao, a presto
RispondiEliminaUna splendida ricetta con una presentazione davvero bellissima! Si mangia con gli occhi!!! :)
RispondiEliminaricetta perfettamente autunnale e molto bella anche da presentare così! baci Ely
RispondiEliminasenti.. ci sarebbe anche la mia raccolta di ricette a base di zucca se vuoi partecipare..
RispondiEliminaquesta mi sembra molto golosa e mi piacerebbe inserirla nel pdf finale..
ti lascio il link
http://nonna-papera.blogspot.com/2011/09/raccolta-ricette-halloween-2011-si-lo.html#links
ciao
Paola
una delizia autunnale.. che buoniii!!
RispondiEliminammmhchebbbuonooo sento il profumino da qua!!!
RispondiEliminaCon questo piatto si respira proprio l'autunno.
:)
buona settimana anche a te
ciao:)
che bontà!!! mi hai fatto venire una fame!! ma io ora dove le trovo le bavette tartufate?? un bacione! Laura
RispondiElimina@ Laura: Dai pastai Conforti! ;)
RispondiEliminaGrazie a tutti, ci starebbe un bell'invito a cena con queste belle bavette ! Siete tutti invitati!
Vevi :)
Bella presentazione e ottima ricetta, molto gustosi...ciao.
RispondiEliminaIl profumo di tartufo è un richiamo irresistibile :-)
RispondiEliminaBello bello tutto!!! La ricetta, la fotografia e soprattutto buonooooo :D
RispondiEliminaGrazie Vevi per aver partecipato con questa ricetta alla nostra raccolta Funghetto o Scherzetto??? .
baciusssss
Sembra il piatto di un ristorante stellato, mmmh che fame! Brava!
RispondiEliminaCiao
Alessandra
Bavette tartufate, ottime, con un condimento così poi da 10 e lode! CIAO SILVIA
RispondiEliminammm che connubio di sapori!! mi tenti carissima!! :)
RispondiElimina