Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Pacchettini di pasta fresca alla rapa rossa con sorpresa di zucca

Si non potevo proprio lasciarvi così... vi ripropongo una ricetta che secondo me ci starebbe benissimo o per il cenone di questa sera o per il pranzo di domani.... vi auguro un Buon Natale, che sia sereno e ricco di pace e felicità! :)

Ci rivediamo prossima settimana, con una ricetta nuova... che purtroppo era ideale per il dolce di Natale, io l'ho portato ai miei colleghi per festeggiare ;)
Se proprio non riuscite a resistere, sbirciate da Ale(mamma papera!) l'idea l'ho rubata a lei hihi ...


Ingredienti per Pacchettini di pasta fresca alla Rapa rossa:
Per il ripieno:
Per il condimento:
  • una noce di burro
  • salvia
  • semi di papavero
  • crema di aceto balsamico (o riduzione)
.:: Ah finalmente posto questa ricetta! :)

Buona sera a tutte! E Lunedì è già volato, oggi turno lungo e spezzato, mi ha impedito di augurarvi buona settimana di prima mattina! ;)
Però ci sono ora... domani giorno libero e si torna in Liguria, una ventata di casa, un pò di profumo di Natale preventivato!

Passando alla ricetta... il colore delle rape mi stupisce, in ogni preparazione crea colori formidabili... ;) In questo piatto, come poi vedrete nelle foto ( vi farò soffrire fino a fine ricetta), ho voluto sottolineare i colori dell'autunno, intensi, caldi ma con una punta di blu... 

Per prima cosa ho fatto la pasta, molto semplice, anche questa come con gli gnocchi di zucca di qualche post fa, senza uovo, scelta anche qui determinata dall'umidità della rapa, e perché no per un tocco di leggerezza in più!

La farina Molini Rosignoli, per pasta e gnocchi anche in questa ricetta ha dato i suoi frutti, rende ruvida e ben compatta la mia pasta fresca e devo dire la verità è una farina che non farò mancare più nella mia dispensa! Provate per credere... ;)

Frullare la Rapa spezzettata con il minipiner, passarla con il colino per evitare grumi, e unirla alla farina, un filo d'olio, sale e pepe. ( Regolarsi per l'aggiunta eventuale di farina o di rapa, l'impasto deve rimanere morbido e non troppo appiccicoso, tanto quando si andrà a stendere la farina servirà comunque per il piano).


.:: Intanto cuocere la zucca in forno con sale e pepe e schiacciarla con una forchetta. Unirvi la ricotta grattugiata e un cucchiaio di bruschetta alle olive verdi e ciliegino, e mischiare bene per amalgamare.

Stendere bene l'impasto base, che avrà riposato mezz'ora, molto sottilmente, e creare dei quadrati con un coppapasta, riempirli con un cucchiaio di ripieno e chiudere a sacchettino.

Una volta pronti lasciarli da parte ben infarinati e mettere a bollire l'acqua.
Tuffarli finché non verranno a galla, uno alla volta, intanto far sciogliere il burro in un pentolino con una/due foglie di salvia.

Scolare i pacchettini e versarvi sopra il burro alla salvia, impiattare guarnendo con i semi di papavero e l'aceto balsamico, una spolverata di ricotta grattugiata e servire! 


Ed ecco l'interno... pronti? ;)


Che ne dite?? ;))
Con questa ricetta partecipo ancora al contest di Sonia, "Di che pasta sei?" nella sezione pasta ripiena:


Basta non ne ho più, purtroppo! ;)) Bacini a tutti, sono un pò stanca!!!

Vevi :)

lunedì 21 maggio 2012

Insalata di finocchi e zucchine con vinaigrette agrumata


Ingredienti per insalata di finocchi e zucchine:
  • 2 zucchine
  • 1 finocchio grande
  • 1 arancia 
  • sale 
  • pepe
Per la vinaigrette agrumata:
Per la Maionese Vegan:
  • 50 ml di latte di soia al naturale
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 100 ml di olio di girasole bio spremuto a freddo (o olio evo)
  • un pizzico di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di senape (a piacimento)
.:: Oggi insalata leggera e gustosa... avete già pranzato? 

Arriva l'estate e, almeno parlo per me, mi sento appesantita, piena e gonfia... si può che prima di ogni estate bisogna dedicarsi al proprio corpo neanche fossimo tutti scultori pronti a modellarci... non è così che dovrebbe andare vero? Ma l'inverno spesso di impigrisce e stiamo fino a pochi mesi prima dell'arrivo del sole, quello vero, sdraiate sugli allori! :)

Quest'insalata è leggera e porta il profumo del sole grazie alle note di arancio e limone, mi fanno pensare al sud, al Mio sud! :)



La preparazione? ultra semplice e veloce...


.:: Con un pelapatate (io ho utilizzato quello dei Genietti Ipac ideale per la sua forma per verdure lunghe, asparagi, carote e appunto zucchine...), affettiamo le zucchine, dopo averle lavate bene, dato che utilizziamo anche la "buccia", sottilissime.
Facciamo lo stesso con il finocchio, con un semplice coltello da cucina, peliamo intanto l'arancio a vivo e prendiamo gli spicchi più grandi per la nostra insalata, spremendo grossolanamente e a mano quello che ne resta in una ciotolina.


Nella stessa ciotola mettiamo il succo del limone, l'olio il sale ed il pepe ed emulsioniamo con una forchetta, ottenendo la nostra Vinaigrette!


Condiamo con questa e aggiustando di sale, le nostre verdure.


A parte prepariamo la maionese Vegan: 
.:: Nel Minipiner mettiamo il latte di soia con il resto degli ingredienti, escluso l'olio che andremo ad aggiungere a filo piano piano azionando il minipiner, dapprima tenendolo alla base del barattolo poi con un movimento dal basso verso l'alto aiutiamo il montaggio della maionese.


Come avrete notato non c'è l'uovo! Ed è per questo che ci sentiremo meno in colpa :) 
Il sapore non intacca minimamente l'idea di maionese, anzi, a mio parere ancora più gustosa!
L'ho scoperta grazie a Bea durante il Club delle Pirottine di Maggio, capirete che mi ci sono attaccata a quel barattolo :) provare per credere! ;)


Non ci rimane che metterne a piacere sull'insalata di finocchi, zucchine e arancia, e lasciar giudicare alle nostre papille gustative!




Spero che vi piaccia e soprattutto che la proverete! ;)


Buona settimana a tutti!


Vevi :)

venerdì 11 maggio 2012

Bruschetta alle fragole


Ingredienti per bruschetta alle fragole:

Per 2 persone (circa 6 bruschette) :
  • 6 fragole grandi
  • 6 fette di pane (baguette)
  • 80 gr di fagiolini freschi già cotti
  • 40 gr di feta
  • 20 gr di mandorle pelate
  • Olio extravergine di oliva (io Olio Dante Oleifici Mataluni)
  • sale
  • pepe
  • foglioline di menta fresca 
.:: Oggi è proprio una bella giornata, è posso affermare di Maggio! Fra temporali e freddi improvvisi non ci si capisce più niente ma qui a Bologna oggi... splende il sole!

Non sono scomparsa sono solo super incasinata... lavoro vita di tutti i giorni mi stanno prendendo tempo e ne ho sempre meno per il mio bloggino... nonostante tutto ci sto provando e presto sarò più presente...per un pò mi sa! :)


A queste bruschette pensavo già da un pò...fragole? Oh yes!

Ormai quasi tutte le mie ricette sbucano con questo colore rosso acceso in mezzo... almeno le ultime... perché è il periodo, perché sono buone, perché sto trovando abbinamenti troppo buoni con questo frutto succoso e dolce! :)

.:: Eravamo rimasti a Fragole e Asparagi... ma oggi nonostante i colori siano simili, si parla di Fragole e Fagiolini... Mai avrei pensato che questi due gusti potessero coincidere, la feta invece da un tocco più salato che stacca dalla dolcezza della fragola e dal gusto delicato dei fagiolini, creando l'armonia perfetta che il Crunck del pane tostato in forno non fa che amplificare! :)

Ricetta semplice per altro quindi ecco i passaggi... 

.:: Per prima cosa infornare le fette di pane a 180° per 5/8 minuti, rigirandole di tanto in tanto, per renderle colorate e croccanti da entrambi i lati.

Nel frattempo prepariamo la crema di fagiolini e feta, frullare entrambi con il minipiner insieme all'olio (Olio evo Oleifici Mataluni, Dante) e alle mandorle, sale e pepe, finché non si creerà una crema densa e grossolana.

Una volta pronte le fette di pane tostato spalmare la crema di fagiolini e feta alla base della nostra bruschetta, mettervi sopra le fragole (una per bruschetta, tagliata a striscioline) e un pò di feta sbriciolata, infine le foglioline di menta, che sprigionano un profumo intenso e aromatico!



Ah certo dimenticavo un altro filo d'olio prima di addentarla!! Anche se è difficile resistere ;) 

Che altro aggiungere? Bologna mi sta riservando un pò di eventi a cui spero di non mancare... Il Club delle Pirottine mi aspetta a Giugno ma questo Sabato c'è la notte bianca...e i Giardini Margherita saranno pieni di fiori e bancarelle questo week end!! :)

Spero che mi perdonerete per l'assenza... e che continuerete a starmi dietro... ;) Bacioni


P.s: sotto consiglio di Mary partecipo al contest di Essenza in cucina e My taste for food, questo mese Red Passion... più di così?? :)






Vevi :)

venerdì 27 aprile 2012

Mini Quiche agli asparagi e fragole e Club delle Pirottine!



Ingredienti per Mini quiche agli asparagi e fragole:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta rettangolare
  • 200 gr di asparagi verdi
  • 100 gr di fragole
  • 1 uovo
  • 80 gr di panna
  • 4 cucchiai di ricotta fresca
  • olio extravergine d'oliva (Io Olio Dante degli Oleifici Mataluni)
  • un cucchiaio di latte
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
.:: Semplice ma molto primaverile e sopratutto adatto per le scampagnate di questi giorni, io oggi me le sono portata in giro per i colli Bolognesi queste mini quiche meravigliosamente gustose!

 Asparagi e fragole dici?? 
Si si lo dico proprio e poi quella punta di ricotta che amalgama i sapori... 



.:: Per prima cosa ho pulito gli asparagi e li ho scottati in acqua bollente salata per pochi minuti, circa 3 per la precisione, i miei erano asparagi abbastanza sottili, quasi selvatici azzarderei.


Intanto ho sbattuto l'uovo in un piatto, ho aggiunto la panna, il parmigiano, sale e pepe ed amalgamato con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso, al quale ho aggiunto il latte.


Una volta pronti gli ingredienti "base" per le mie mini quiche ho srotolato la pasta sfoglia rettangolare e ho creato 4 rettangoli, nei quali ho posizionato gli asparagi per lungo, lasciando mezzo centimetro per ogni lato, in modo da poterli chiudere a sacchettino, cosicché una volta aggiunto a crema il composto d'uovo non fuoriuscisse.


.:: A questo punto ho messo un filo d'Olio Dante ed ho infornato a 180° per circa 15 minuti, o comunque finché non si gonfieranno e coloreranno al punto giusto. 




Una volta pronte le nostre miniquiche le ho lasciate intiepidire ed intanto ho tagliato a cubettini le fragole e le ho condite con una spruzzatina di limone.


Ed infine le ho disposte sulle mini quiche insieme alla ricotta, altro  filo d'Olio Dante e sono pronte!


Ho scelto l'Olio Dante perché ha un sapore autentico, non sovrasta i sapori al contrario li esalta, una nota a favore di questa azienda è l'imbottigliatura, una nuova linea packaging in polietilentereftalato reciclabile, ovvero un materiale che scherma e protegge l'olio all'interno, senza modificarne né le proprietà organolettiche né la qualità!




.:: E ora prima di salutarvi come promesso le foto della serata Pirottiniana! :)



Il piatto prima di iniziare la nostra lezione :)
Crepes di farina di riso e ceci, con all'interno senape selvatica appena scottata, e sopra maionese vegana (che prelibatezz) polentine con pesto di rucola selvatica e pesto di pomodorini calabresi.





Guardate che roba... :)



Magnifici fiori raccolti da Bea!! Il Glicine, fiori di acacia... c'era un profumo che aveva un qualcosa di mistico!! :)
Per la lezione diciamo che ne farò un altro post mooolto dettagliato... che dite?? :)


Vevi :)

giovedì 29 marzo 2012

Mazzetti di Crépes per l'MTC!


Ingredienti per Mazzetti di Crépes:
  • 100 gr di farina 0
  • 230 ml di latte + 30 ml di acqua
  • 1 uovo
  • la punta di un cucchiaino di sale
  • 15 gr di burro chiarificato
.:: La ricetta di Giuseppina era chiarissima, e la volevo proprio provare, io di solito vado molto ad occhio in certe ricette :)
Ho solo ridotto gli ingredienti, dato che in casa siamo in due e di certo sarebbero state troppo 12 Crépes! Ne sono venute appunto giusto 6! (Il mio numero preferito...)

Per il ripieno:

.:: Il ripieno è più semplice che mai, ma saporito come solo le verdure sanno essere... 

Prima di iniziare ho fatto il burro chiarificato, dato che 15 gr mi sembravano esageratamente pochi :) ne ho fatto un pò di più, tanto in frigo va benissimo come il burro normale!
Devo ammettere che non avendolo mai fatto ha trovato l'idea geniale per le Crépes! La differenza si avverte subito dal profumo al momento della cottura, molto delicato ma intenso, una volta pronte si può anche constatare dal sapore decisamente più delizioso!

Ho sbattuto l'uovo con una parte del latte (+ acqua), ho aggiunto la farina setacciata e il resto del latte, fino a creare una pastella abbastanza liquida, (cosa che mi ha sempre spaventata :) ) l'ho lasciata riposare 1 ora come consigliato dopodiché ho cotto le Crépes.

Ho frullato le patate con la carota, l'olio il sale il pepe e la curcuma, a parte ho cotto le cime di rapa semplicemente in acqua e poco sale ( le verdure vanno sempre cotte con il sale).

Una volta pronte le cime le ho condite con l'olio aromatizzato al peperoncino, i prodotti Marfuga hanno il gusto della natura, tutti rigorosamente con olio extravergine di oliva dell'Umbria!

L'assemblaggio è semplicissimo, un pò di crema di patate alla curcuma di base, grana grattugiato e per finire le cime di rapa condite con l'olio aromatizzato al peperoncino!

Dato che siamo in periodo Pasquale ho solo dato un tocco colorato, oltre a questi mazzetti...


.:: Ho creato dei pacchettini che vorrebbero ricordare l'uovo di pasqua :) 


Volevo farvi notare i centrini che mi ha donato Mari, troppo carini dovevo per forza usarli! :)
Ne approfitto dato che ho avuto il piacere di conoscerla per dirvi che è una persona splendida, solare e così impegnata... ;) noi Blogger la capiamo vero ragazze? Un bacione!


A tutti un buon inizio settimana (lo so che era ieri Lunedì non sono del tutto fuori di testa... ;) )

Vevi :)

martedì 13 marzo 2012

Tortini di zucchine e paté di carciofini


Ingredienti per tortini di zucchine e carciofi:
  • 2 zucchine medie
  • 6 fette di pane raffermo
  • 4 cucchiai di paté di carciofini Marfuga
  • prezzemolo 
  • gorgonzola q.b.
  • scorza di limone
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 3 cucchiai di panna 
  • pangrattato q.b.
  • 1 scalogno piccolo
  • 2 uova 
  • sale
  • pepe
  • olio evo
.:: V come... Verdiana , V come... Verde, V come.... Zucchine?! ;) Si non vaneggio, zucchine... quando penso al verde, oltre che alla primavera e ai prati... essendo verdura/dipentente è proprio alle zucchine che va il mio pensiero! 

Dato che ci sono ben 2 contest a cui voglio partecipare di cui uno lo conoscerete sicuramente bene : "Colors and Food", di Essenza in cucina e My Taste for food,  che ogni mese ci accompagna con un colore diverso e questo mese è toccato proprio al Verde, potevo rifiutarmi? Il verde fa parte di me, in tutti i sensi, in primis del mio NOME!! ;)






.:: Sembra un giardino fiorito vero? ed ecco che arriva il secondo contest a cui parteciperò con queste gustosissime tortine! "Le ricette di primavera" di AboutFood:




Oggi mi andava di dirlo prima perché sono proprio fantasiosi e particolari quindi... passiamo alla ricetta?!


.:: Per prima cosa ho grattugiato le zucchine ( prima ho tolto con il Pelaverdure dei Genietti Ipac, la parte verde la "buccia" per capirci, di una zucchina, circa 8 strisce, che ho sbollentato in acqua salata giusto qualche minuto per ammorbidirle in modo da creare le roselline che ho posto al centro di ogni tortino! ), ho affettato lo scalogno sottilmente e ho fatto soffriggere in olio evo per qualche minuto insieme alle zucchine, aggiustando di sale e pepe.


Intanto ho sbattuto un uovo con 2 cucchiai di panna sale e pepe, e ho immerso le fettine di pane, disponendole sotto ed ai lati delle mie formine ( ho utilizzato quelle per crostatine, le ho imburrate e cosparse di pangrattato, ma in sostituzione si può utilizzare una tortiera da 22 cm e aumentare leggermente in resto delle dosi!).


Ho messo le mie tartine in forno per 5 minuti a 200° , in modo che il pane si cuocesse quel giusto prima di porvi le zucchine, che di loro hanno già acqua dentro, cosicché fosse ben croccante anche la parte sotto delle mie tartine, penso che sia un passaggio fondamentale!




.:: All'uovo rimasto ne ho aggiunto un altro, con il resto della panna , il gorgonzola la scorza di mezzo limone grattugiata ed il pecorino grattugiato, sale e pepe, a questo punto ho unito le zucchine ed il prezzemolo tritato.


Una volta sfornati i tortini, ho spalamato il paté di carciofini Marfuga sul fondo, con l'aiuto di un cucchiaino, e sempre con un cucchiaio ho riempito con le zucchine, la rosellina al centro, una spolverata di pangrattato e un filo d'olio, ed ho infornato per 10/15 minuti a 170°


Inutile dirvi il profumo!




Prima della raffica di foto vi avviso.. :) arrivano!!! Il pane croccantissimo e saporito grazie all'uovo e alla panna, il ripieno cremoso e gustoso... mmm!














.:: C'è qualcosa di più Verde e gustoso???! :)


Se avete un bel cestino da Pic-Nic, dato che ci sono queste belle giornate, queste tortine sono perfette!!Sarà che abito davanti ai Giardini, e ogni volta vedo gente seduta sull'erba a prendere il sole... ma ho una voglia di un bel pranzo al sacco! :)


Sono ideali anche per un Finger Food, veloce , in piedi magari... :)


Scegliete voi ciò che preferite, ma provatele!! Vi auguro un sereno week end.. io lavoro! ;)


Vevi :)

lunedì 27 febbraio 2012

Ciambella al pesto !


Ingredienti per Ciambella al pesto e philadelphia:
  • 180 gr di farina 00
  • 1 tazza di latticello ( fatto da me con metà latte scremato e metà yogurt 0%di grassi)
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • sale
  • pepe
  • 3 uova
  • 80 gr di philadelphia light
  • 1 vasetto piccolo di pesto fatto in casa

.:: Io penso che una delle poche scoperte che ho fatto in cucina in questo periodo, sia anche la migliore... IL LATTICELLO! 
Lo metterò su un piedistallo ve lo dico.. ;)


Questa ciambella al pesto nasce da un pranzo senza pane... qualcosa per riempire questo "vuoto" ci voleva proprio, il freezer è pieno di pesto, grazie a me che non facevo che preparare vasetti o forse grazie all'orto dei miei che era pieno di basilico profumato e verde brillante! :)




Ero incerta sulla riuscita, in verità il mio primo esperimento con il Buttermilk è questo e non i CupMuffin del post precedente! :) 
Una curiosità che ho scoperto su questo magico ingrediente, oltre al fatto che in America è sempre o quasi fra gli ingredienti dei dolci, è che anticamente si otteneva quando si faceva il burro in casa, lasciando inacidire i residui della lavorazione del burro stesso, ciò che ne risultava infatti veniva chiamato "latte del burro"  ergo "latticello" ! 


Se volete provare a prepararlo in un alto modo (oltre a quello che vi ho consigliato io) , quello migliore è di utilizzare la panna da montare, montarla fino a farla "impazzire", quante volte vi sarà successo? :) Bene sappiate che su 250 ml di panna fresca si ottiene 90 gr di burro e 125 ml di latticello!


Che ne dite passiamo alla ricetta?!


La preparazione credo sia una delle più semplici che abbia mai fatto, quindi non ci vorrà molto, mettetela pure fra le ricetti very fast! 


.:: Accendiamo il forno a 180°. 

Sbattiamo le uova con sale pepe ed aggiungiamo il latticello, intanto setacciamo la farina con il lievito e piano piano l'aggiungiamo al composto il pesto.

Imburriamo uno stampo da ciambella e infariniamo, versiamo il composto e in superficie mettiamo la philadelphia a cubetti! 
Non rimane che infornare e lasciar cuocere per 40 minuti circa, dipende dal vostro forno, io ho sentito il profumo e zac... ero già pronta a tirarci un morso! ;) 

Fra profumo e lievitazione puffosa in forno.... 


.:: Ed infine un'idea che mi era venuta in occasione di San Valentino, ma la luce penosa mi ha frenato dal pubblicarla...






Cuoricini cuoriciosi... :)


Va beh... ormai è passata anche questa festa!


Allora dopo tutte queste chiacchiere... Ups a proposito è passato anche Carnevale... niente fritti abbondanti quest'anno in casa Vevi... ma penso proprio che l'anno prossimo ci sapremo ridire dato che... 


Veniamo alla notizia? Dai in parte lo sapete.. ma ormai è ufficiale, ora che ho casa finalmente... CI SIAMO TRASFERITI A BOLOGNAAAA!!


Vicino alla mia amica Benny non potrò che scoprire mille cose di questa regione, l'Emilia, che ne nasconde talmente tante... ;)


Ne vedrete delle belle... spero! Bacioni carissime mi vedrete in fase trasloco in questi giorni, e poi ci sarà la fase "trovo lavoro" ed infine si spera quella "tiro un sospiro di sollievo" dati i tempi in cui vaghiamo... 


Vevi :)