Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

Pesce spada con impanatura di olive verdi e pinoli


Ingredienti per Pesce Spada impanato:
  • 3 tranci di Pesce Spada
  • 100 gr di olive verdi
  • 80 gr di pinoli
  • 3/4 cucchiai di pangrattato
  • un ciuffo di prezzemolo
  • olio evo
  • sale
  • 2 spicchi d'aglio ( a piacere)
.:: Il pesce spada è uno dei pesci più saporiti, per questo mi piace molto, anche se in realtà non lo compro molto spesso! Inoltre è uno dei pesci che come alimentazione si avvicina alla carne bovina, in quanto grassi e proteine!
Sapevate che è un piatto tipico Siciliano e Calabrese? Credo proprio di si! :) Pensate che viene pescato con imbarcazioni tradizionali che assumono diversi nomi il più famoso "Spatara", e in maniera alquanto pittoresca!

Ho trovato addirittura una leggenda, secondo cui i pescatori siciliani si avvicinavano lentamente con la barca, sussurrando come una sorta di formula magica, strofe che in origine dovevano essere greco antiche ma ora del tutto incomprensibili...
" mamassu di pasanu/ paletta di pasanu/ maiassu di stignela/ paletta di paenu pale/ pale castagneta/ mancata stigneta/ prò nastu vardu pressa da visu, e da terra."

Magico vero? ;)


.:: Preparazione:

Tagliamo al coltello le olive verdi, togliendo l'osso, ( non so se notate che colore avevano le mie... direi che una finiva in bocca e una fra le mani... ;) ) i pinoli, il prezzemolo e l'aglio.


In una ciotola mischiamo il pangrattato con 3 cucchiai d'olio e gli ingredienti tagliuzzati. 




Va bene lo ammetto... questo l'ho preso in Liguria, La Spezia.. ;)


.:: Sciacquiamo e asciughiamo, tamponandolo con carta assorbente, i tranci di Pesce Spada; passiamo quest' ultimi nell'olio e li impaniamo con la nostra panatura alle olive verdi.


In una teglia foderata da carta forno e oleata distribuiamo i tranci, altro filo d'olio sopra ed inforniamo in forno preriscaldato e ventilato a 180° per un 15 minuti, controlliamo spesso la cottura, se dovesse risultare troppo asciutto in superficie copriamo con della carta d' alluminio e ultimare la cottura.


Questo pesce come la maggior parte non ha bisogno di tempi di cottura elevati, altrimenti risulterebbe appunto troppo asciutto e secco, quindi spiacevole al palato!
Risultato?? Molto molto saporito!!
Sicuramente da riprovare e da gustare magari in compagnia! ;)


Com'è da voi il tempo? Qui inizia il grigio milanese... stasera c'è un certo SIMONE RUGIATI alla Mondadori in centro alla presentazione del libro di Chiara e Angela Maci... chi viene con me???? :)))




Baci baci


Vevi :)

lunedì 6 giugno 2011

Muffin salati olive e formaggio



Tempo di preparazione: 30 minuti

Cottura: In forno 180° per 15 minuti

Difficoltà: Facilissimo















Ingredienti per 12/13 muffin:

  • 250 gr di farina 00
  • 200 ml di latte
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • 50 gr di parmiggiano
  • 50 gr di formaggio (caciotta, provola, pecorino o quello che preferite)
  • 50 gr di olive (io ho usato quelle verdi denocciolate)
Procedimento:
Sciogliere il burro a bagno maria, in un contenitore unire il burro con le uova, una alla volta, il latte e il sale con il bicarbonato (non avevo mai provato con i muffin, una specie di sostituzione al lievito, anche perché non avevo lievito di birra istantaneo in polvere), per ultimo la farina setacciata. Incorporare poi al composto il formaggio e le olive e il grana grattuggiato. Imburrare e infarinare i pirottini o se avete lo stampo inserire solo la carta, e riempire con un cucchiaio i 2/3 di altezza, mettere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, eventualmente controllare la cottura con uno stecchino.



Guardate come sono soffici e ben gonfiati...riusciti direi?!che ne dite??:))









Non avevo appunto mai provato il bicarbonato di sodio nei Muffin!Li rende soffici e li fa gonfiare proprio come il lievito!!La ricetta l'ho sbirciata e rivisitata su Cookaround... mi pare!
Io di mio preferisco il salato...se poi si parla di muffin!Ovviamente non disdegno i dolci!Anzi...:) poi mi piace un sacco riscaldarli nel fornetto, non troppo ma da gustarli tiepidi!Poi il profumino che invade la cucina...mmmmm!!Se vi piace potete unire anche un pò di prezzemolo...


Vevi

lunedì 30 maggio 2011

Tacchino al limone con pesto di olive nere


Della serie....non mangio solo pasta!!:)) Ecco il 1° secondo piatto...spero vi piaccia!!
Non sono molto amante della carne rossa ultimamente per cui uso molto sia tacchino che pollo, quindi ogni tanto devo cambiare ricetta! Questa è ideale in questi giorni di infinito caldo, io la notte dormo per miracolo, fra l'aria condizionata che uccide lentamente la mia gola e il caldo, non so voi!!!Milano non ha proprio mezze stagioni, dovevo dare ragione fin da subito a chi lo diceva...meno male che fra qualche giorno vedremo il mare, si torna a casa!!dolce Liguria...:)


  • 2 fese di tacchino ( le mie ricette sono per 2 :) comunque si possono facilmente moltiplicare!)
  • 300gr di patate
  • 120gr di olive nere denocciolate
  • farina
  • sale 
  • pepe
  • il succo di un limone e mezzo
  • una noce di burro

Ho tagliato le patate a quadratini e infornate a 180° per 40 minuti, intanto ho tagliato il tacchino a striscioline, infarinato e scaldato la noce di burro in padella, una volta sciolto mettere il tacchino e lasciare colorare da entrambi i lati. Una volta scottati unire il succo del limone e lasciar cuocere ancora per 5/8 minuti, considerate che tagliato così cuoce molto velocemente, aggiungere un pò di pepe.
Intanto tagliare le olive nere piccolissime ( mi piace tagliuzzare!!e poi mantiene i sapori), o se preferite usate il minipiner aggiungendo olio sale e pepe.
Et voilà!Secondo me è adatto anche per i bambini...poi aggiungete le patate e loro mangeranno di tutto!!:))  Devo dire che questo pesto di olive ci sta molto bene con il sapore del tacchino e soprattutto con il limone!mi sono sorpresa anche io...molte volte mette insieme gli ingredienti in testa ma non può sapere come verrà veramente, ed era proprio questo il caso!!! provare per credere...
;))

Vevi