Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2012

Cinnamon Rolls



...Travestiti da Torta di rose! :)


Ingredienti per Cinnamon Rolls:

Per l'impasto:
  • 630 gr di Farina 00 ( dipende dal tipo di farina, se assorbe più acqua aggiungerne ancora o viceversa )
  • 4 gr di lievito di birra secco
  • 240 ml di latte (24 cl) il mio era intero 
  • 75 gr di burro
  • 65 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 uova medie


Per il ripieno:

  • 160 gr di zucchero di canna
  • 35 gr di farina
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 110 gr di burro freddo a pezzi
  • uvetta (opzionale, io non l'ho messa)


.:: Io ho utilizzato il mio nuovo Kenwood! Ormai è diventato un amico fedele.. :) questo impasto è facilissimo anche a mano, certo richiede un pò più tempo!

Per prima cosa mettere metà dose di farina nel contenitore dell'impastatrice, aggiungere il lievito secco e miscelare con l'accessorio "frusta a K" .
Nel frattempo scaldare il latte e sciogliervi lo zucchero, il burro ed il sale, la temperatura deve rimanere tiepida, altrimenti lasciate raffreddare appena prima di iniziare la lavorazione.

Azionare l'impastatrice a 2 e aggiungere poco alla volta la miscela ottenuta, continuare a questa velocità per circa 1 minuto, quando gli ingredienti saranno ben amalgamati unire le uova, una alla volta, passando l'impastatrice a 3, ci vorranno circa 5/8 minuti. 
Quando l'impasto risulterà liscio e senza grumi, potrete aggiungere la restante farina, sostituendo il gancio impastatore, sempre con programma impostato a 3, poco alla volta (anche qui per 5/10 minuti, finché non noterete sufficiente elasticità nell'impasto, l'importante è che non sia appiccicoso ).

.:: Raccogliete l'impasto sul ripiano infarinato e testate con un pò di giri la morbidezza e l'incordatura
Ungete una ciotola e ponetevi la pasta ripiegata, girandola in modo da ungere sia sopra che sotto. Lasciate lievitare coperto con pellicola per 1 e mezza / 2 (io l'ho messo in forno, spento :) ).

Una volta raddoppiato il volume, sgonfiare delicatamente con le dita e lasciare ancora 10 minuti da parte, nel frattempo preparate il ripieno.

Unite tutti gli ingredienti e sbriciolate con le mani, il burro in questo caso dovrà essere ben freddo, in modo che non si sciolga, dovrà risultare un impasto grumoso, simile al crumble!

.:: Adesso stendete l'impasto circa 30 cm il lato più lungo, con spessore di mezzo centimetro, spolverate con il ripieno lasciando un pò di bordo e ripiegate, consiglio di stendere l'impasto su carta da forno per agevolarvi in questa operazione
A questo punto dividete a metà il rotolo e poi in 4 ed infine in 8 parti. Prendete una teglia abbastanza capiente, io ho utilizzato uno stampo tondo ma va bene anche rettangolare!

Imburrate e ponete distanziandoli appena, tutti i pezzi.
Lasciate lievitare, coperti, per un'altra ora o comunque fino a raddoppio di volume.

* In questo lasso di tempo potreste dedicarvi a preparare una glassa, questo dolce infatti , tipicamente americano, viene servito con una glassa di zucchero, certo ognuno può sbizzarrirsi al riguardo, ricoprendo con il caramello, o del semplice zucchero a velo! *

Non rimane che infornare, a 180° (forno preriscaldato) per circa 25/30 minuti. Quando sfornate testate la cottura con uno stuzzicadenti, soprattutto al centro! Tamburellate la superficie, dovrà sentirsi un rumore come se l'interno fosse vuoto! :)


Eccolo qui! Certo non è vuoto il nostro "cuore" ma direi perfettamente brioscioso!

.:: Prima di utilizzare l'eventuale glassa, cospargete o pennellate, con del burro fuso, quando è ancora caldo!

La ricetta l'ho scovata su questo sito, se vi interessa la fonte, molto precisa, c'è anche un video! 

Mi piacerebbe prossimamente creare una rubrica, se il tempo mi permetterà di farlo, sulle tradizioni, sia del nostro paese che perché no, di quelli stranieri!
Prima del saluto ecco un'immagine più da vicino, nel caso non vi avessi ancora convinto a creare questo dolce sublime... 



Vi avviso, il profumo si espande, per chilometri! ;)

Buon Week-end a tutti!

Vevi :)

sabato 4 agosto 2012

Confettura di Susine e Pesche con un pizzico di cannella!





.:: Buon Giornooooo!! 
Direi che è proprio l'ora di sgridarmi!! Allora? Aspetto le prediche infondo al post!
Sono Stata troooppo assente ed il Bello (o brutto?!) è che non sono stata in vacanza come tutte magari sospetterete...per niente! E' il lavoro che mi ha tolto le ore di luce perfetta e i momenti per cucinare! :)
Però mi trovo bene, devo dirvi la verità, certo ogni lavoro ha i suoi lati positivi e negativi ma tutto sommato, amando tutto ciò che è cibo, adoro averlo sotto mano in qualsiasi caso! 



Che dire...un pò di cose sono successe, il Club delle Pirottine, l'incontro con lo Chef Riccardo Facchini, prossimo alla "Prova del Cuoco", (ma se faccio domanda me lo ribecco li? ;) si che è qui a due passi in quel di Bologna al ristorante Pappagallo! Forse il più storico di Bologna...una Bologna che oltre aspettare me (ahah scherzo ovviamente) non vedeva l'ora di trovare uno Chef con la C maiuscola!) 


Avrei una richiesta per il popolo di amici Facebookiani... lo scrivo anche qui solo perché a quanto pare non arriva bene la notizia..."Basta foto di mare cristallino, si sorrisi spensierati...un pò di rispetto!!!" :) A parte scherzi è una sofferenza immane, mi manca il mio mare nonostante tutto e vorrei ricordarvi che Monterosso ce l'ha fatta! E' tornata in carreggiata dopo l'alluvione che ben ricorderete e io non vedo l'ora di farmi un tuffo nel mio mare! Aspetterò... 

Però un tuffo al lago non si può negare che, pur non essendo uguale, è stato di rito...e soprattutto un certo Cane...si è divertito da matti! :)



Ditemi se non sembra una nutria... ;)



E qui con l'amichetto Freddy... :)




E dell'acqua che ne dite?! ;)


Ok Ok passiamo alla ricetta, se no va a finire che scappo davvero al mare! :)


Cosa fare con quasi 2 kg di susine e qualche pesca del magnifico orto di Mamma e Papà? Considerazione: "Siamo in due.. non so quanto reggerebbe il nostro stomaco un simile quantitativo di frutta assunto in pochi giorni!" E allora ecco la soluzione:


              "Confettura di Susine e Pesche con cannella"


Ingredienti:



  • 1, 8 kg di Susine e Pesche
  • 1 bustina e mezza di Fruttapec 2:1
  • 750 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 4 gocce di succo di limone
.:: Prima cosa come ogni marmellata/confettura comanda: Lavare e sbucciare la frutta (io ho tolto solo il nocciolo), tagliarla in piccoli cubetti e metterla in una pentola capiente. Unire il succo del limone e la cannella.

Miscelare il Fruttapec 2:1 con lo zucchero e aggiungere alla frutta aiutandosi con un cucchiaio di legno amalgamando il tutto.
A questo punto mettere sul fuoco e portare ad ebollizione e lasciare sul fuoco per 3 minuti!
Una volta spento il fuoco girare bene con il cucchiaio di legno finché la schiuma non si sarà dissolta! (Io ho frullato con il Minipiner perché avevo lasciato le bucce e comunque mi piace senza pezzettoni! :) ) 

Versate la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, a me ne sono venuti ben 4 e grandi, da circa 300 gr. Chiudete bene e per creare il sottovuoto poneteli a testa in giù fino al raffreddamento!

.:: Ho utilizzato il Fruttapec per una questione di tempo, la ricetta riuscirà di certo anche senza la miscela, ma con questo caldo Bolognese sinceramente non avrei resistito!!! :)





Il colore è venuto strepitoso, sembra quasi fluorescente! :) 
Ovviamente nel versarlo nei vasetti mi sono ustionata circa 3 dita!!!! :D 
Che ve ne pare? Con tutta la frutta di questo periodo...mmm viva le Confetture!! E chissà che non abbia già un'idea per utilizzare questi vasettini...STAY TUNED!! :)


Un abbraccione e buon Weekend!

Vevi :)

martedì 15 novembre 2011

Orecchiette in salsa verde


Ingredienti per Orecchiette in salsa verde:
  • 160 gr di Pasta - Orecchiette Benedetto Cavalieri
  • 4 peperoni verdi 
  • olio
  • pepe
  • prezzemolo
  • una fetta spessa di pancetta
  • 150 gr di ricotta fresca
  • ricotta da grattugiare 
  • cannella
  • 1/4 di cipolla
.:: Oggi parto con una ricetta particolare, i contest ci portano sempre a sperimentare, creare, come in questo caso... Atmosfera Italiana ci ha "buttato" sul piatto... la Pasta!!

Come resistere a un simile richiamo... sono voluta partire dalle orecchiette, la pasta di Benedetto Cavalieri è considerata di un livello superiore, penso che si possa notare semplicemente dalla trasparenza della confezione, la sua consistenza rivela già molto!

Siamo abituati a vedere le orecchiette di Verde vestite...cime di rapa?? ;)
Volevo richiamare questo colore, che mi appartiene nel nome prima di tutto, (Verd...iana!!) e che amo nella cucina, soprattutto quando si accende nella sua brillantezza!



.:: Per prima cosa ho tagliato la cipolla e l'ho fatta soffriggere nell'olio finché non è diventata morbida e trasparente, aggiungendo un filo d'acqua per evitare che si bruci ( aggiungo sempre all'esterno e con un movimento circolare, per mantenere un certo calore, che gettando l'acqua al centro della padella, evaporerebbe ).


Ho pulito e tagliato in pezzi abbastanza piccoli i peperoni, e li ho fatti andare in padella per 10/ 15 minuti, finché anche questi non si sono ammorbiditi, si nota quando saltandoli nella padella si staccano difficilmente durante in salto, diciamo che si trascinano! :)


Ho aggiunto un pizzico di cannella, dovete sentire che profumo e soprattutto come ci sta bene con il gusto del peperone! (ok è una cosa scoperta dalla mia dolce metà... ;))) ) 


.:: Li ho lasciati coperti per 5 minuti fuori dal fuoco, dopodiché li ho passati al minipiner, aggiungendo un cucchiaio di ricotta grattugiata, un filo d'olio, e il prezzemolo, un bel ciuffetto!
Creando così la bellissima cremina verde brillante!


In una ciotola ho lavorato invece la ricotta fresca, abbastanza compatta, con un filo d'olio piccante, un pò di sale, e un cucchiaino di cannella


 .:: A questo punto ho fatto cuocere la pasta, in abbondante acqua salata, per 11 minuti, tempo riportato assaggiate sempre comunque!


Una volta al dente l'ho fatta saltare in padella con la cremina verde di peperoni alla cannella, non tutta però, ne ho lasciato qualche cucchiaio (tanto vedrete che avanzerà comunque, non esagerate mai con i condimenti nella pasta, è bello comunque non coprirne mai troppo il sapore ).




Ed eccola qui bella pronta! Ho servito le orecchiette con qualche quenelle di ricotta alla cannella e di crema di peperoni verdi avanzata, poggiando la ricotta su foglie d'alloro per esaltare il bianco!


.:: Dato la consistenza cremosa del condimento, ho voluto aggiungere un tocco di croccantezza, dato dalla pancetta che ho semplicemente lasciato dorare in padella antiaderente, senza olio (basta il suo grasso, anzi avanza! :)) .


Mi è piaciuta molto la consistenza di questa pasta, davvero delicata, non si è sfatta per la cottura come spesso può accadere, la decorazione della curva dell'orecchietta è rimasta meravigliosamente intatta, permettendo alla crema di penetrarvi durante il passaggio in padella! Buonissima... provatela! ;)


Con questa ricetta partecipo al contest di Atmosfera Italiana "Pasta solo Pasta! ":




Un bacio a tutti e scusate l'assenza, finalmente mi si è rinnovata la chiavetta di internet... quindi vengo a invadervi con i miei commenti! ;))


Vevi :)

martedì 5 luglio 2011

Biscotti Carrot-Coconut



Tempo di preparazione: 30 minuti.


Cottura: Forno.


Difficoltà: *




Costo a persona: 1 euro.








Ingredienti per circa 40 biscotti :

  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di cocco disidratato (farina di cocco)
  • 100 gr di burro ammorbidito
  • 95 gr di carote
  • 120 gr di zucchero
  • 95 gr di latte
  • 1 cucchiaio di miele
  • un pizzico di sale
  • aroma alla vaniglia
  • una spolverata di cannella
  • 1 bustina di lievito
Preparazione:
Mischiare tutti gli ingredienti insieme (le carote vanno pulite e grattuggiate finemente con i buchi della grattuggia più piccoli) , per ultimo il latte, e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio (anche se le carote non lo renderanno totalmente tale, incresperanno un pò la superficie!).
A questo punto stendere l'impasto (io li ho lasciati abbastanza spessi, anche mezzo centimetro, sono inzupposi questi biscotti vedrete!!!;)) ) e dare le forme che preferite! Mettere sulla teglia, accendere il forno a 180° lasciar riscaldare e infornare i biscotti per 8/10 minuti. Io li ho lasciati dentro 8 minuti e sono rimasti morbidi e stamani a colazione lo erano ancora!Li ho conservati in una scatola di latta dovrebbero durare tutta la settimana!(se ci arrivano a fine settimana!:) ) 



Lo vedete quel bel succo di arancia lì dietro?...ihih lo so che potrebbe sembrare una pazzia ma...io ci ho infilato il biscottino dentro..ihih e non potete capire che bontà!!!A parte il colore che è diventato rosato...mmmm!!La carota è già abbastanza dolce quindi se volete stare sul light anche 100 gr di zucchero andranno bene!I due sapori (cocco e carote) si sono innamorati e sposati tutti in una volta :) 



Si lo so la metto da per tutto...me lo dice sempre Lui....la CAROTA!Forse dovrei fare una sezione a parte solo per lei :) ma..ieri mattina ci alziamo e sorpresa...non c'è niente per colazione!!Allora visto che di solito ci aspettano dei bei biscottini pronti, e che abbiamo fatto la spesa il giorno prima, ho detto cosa c'è di più buono che farli io?Home-made?!:)) Anche perché mi è bastato mandarlo a lavorare un giorno senza colazione il mio ragazzo... mi sentivo già in colpa!!:) Mi capite no? 
(Infatti poi ho rimediato a cena...ma questa è un altra storia...e soprattutto un altro Post!! )
Insomma non avendo cioccolato o frutti particolari come ingrediente base...eccole li, immancabili nel mio frigo...The Carrot!
Sperimentare fa proprio bene...


Provateli, non sono coloratissimi ma se volete potete spolverare con   lo zucchero a velo!

Vevi