Visualizzazione post con etichetta pomodori sott'olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori sott'olio. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Strozzapreti con pesto di pomodori secchi, peperoni e noci con chips di melanzane


Ingredienti per Strozzapreti con pesto di pomodori secchi:
  • 170 gr di Strozzapreti Pernopasta
  • 8/10 pomodori secchi sott'olio
  • 1 melanzana media
  • 6 cucchiai di ricotta grattugiata
  • 1 peperone giallo
  • un ciuffo di prezzemolo
  • qualche gheriglio di noce
  • olio evo
  • olio per friggere di semi
  • peperoncino
.:: Forse dovevo chiamarla "esplosione di colori" no? :)

Con questa ricetta inauguro la collaborazione con Pernopasta, un'azienda che ama la pasta e lo si capisce dal loro motto: "Quello che per gli altri è una specialità per noi è normalità".
Da una frase di questo tipo di enuncia la passione e il tempo dedicato alla produzione di tipi di pasta artigianali, tipici di una terra ricca come la Calabria. 
L'azienda basa la sua produzione su un tipo di pasta in particolare il formato: Fileja.
"Le ottime miscele di semola utilizzate, l’impasto lento con acqua batteriologicamente pura, la trafilatura al bronzo, l’essiccazione lenta, 16/24 ore, e le base temperature di essiccazione, sono caratteristiche che ci accomunano ai migliori pastifici artigianali con un prodotto dalle qualità inimitabili senza far perdere allo stesso le qualità organolettiche che si ritrovano esclusivamente nella pasta fatta a mano, ad alto contenuto proteico. " (Trafiletto preso dal sito, descrive al meglio il loro lavoro!).




Che io amo la pasta l'avrò detto mille volte, quando ho preso in mano questo formato ho capito subito come avrebbe reso in cottura, ha una superficie ruvida, perfetta per incorporare ogni tipo di sugo si decida di utilizzare, ma pensando alla Calabria e al sud... ecco cosa mi è venuto in mente!


.:: Per prima cosa ho messo a bollire l'acqua, intanto ho sgocciolato i pomodori secchi sott'olio, ho pulito il peperone e l'ho tagliato a falde piccole, infine ho aperto le noci e ho messo tutto nel contenitore del minipiner, aggiungendo l'olio il peperoncino (o olio aromatizzato al peperoncino) e 3 cucchiai di ricotta grattugiata.


Frullato il tutto, non troppo lasciando abbastanza grossolana la crema, ottenendo un pesto cremoso ma che lascia percepire ogni ingrediente.


.:: Una volta pronto il pesto lo lasciamo da parte, tagliamo la melanzana per lungo, a striscioline, e la friggiamo in olio di semi, facendola colorire bene e poggiandola su carta assorbente, cosicché l'olio in più scivoli via, lasciando la melanzana croccante, una vera e propria chips!


Non rimane che cuocere la pasta! La presenza in gran quantità di semola di grano duro, fa si che la pasta voglia una cottura leggermente più lunga, circa 13 minuti, l'ho lasciata al dente, per poterla saltare un minuto in più insieme al pesto di pomodori secchi e alla sua acqua di cottura in una padella capiente, aggiungendo un filo d'olio e la ricotta grattugiata!




.:: In onore di questa pasta ho voluto scomporre il tutto! :)
Creando un piatto colorato e secondo me super gustoso, sia per gli occhi che per il palato! :) Gli strozzapreti hanno ingabbiato il pesto, ricoprendosi si rosso e di sapore! :)



Ho composto il piatto con una spolverata di prezzemolo sopra alla pasta, una di ricotta grattugiata e le chips di melanzane! 
Il gusto del peperone crudo non stona ne prevale sul pomodoro, creando un mix di sapori che sprigiona un irresistibile profumo del sud! Di quei condimenti ricchi che ti fanno sorridere pregustandoli... ;) 
  


Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia " Oggi pane e salame domani.." Di che pasta sei? nella sezione pasta secca, me ne manca solo una ed è già pronta hihi :




E il prossimo post, domani, sarà dedicato a... MY 7 LINKS! :)


Sempre Sonia mi ha passato il testimone, una staffetta che sono onorata di continuare :) 


Quindi ragazze/i a domani! ;)) Baci e buon inizio settimana!!


Vevi :)

sabato 5 novembre 2011

Finger polenta e melanzane con paté di funghi porcini e tarfuto


Ingredienti per Finger polenta taragna e melanzane:
  • 1 melanzana grande
  • 300 gr di polenta taragna (del giorno prima, va bene anche polenta normale)
  • pomodori secchi sott'olio
  • pomodorini
  • 150 gr di crescenza
  • erba cipollina
  • insalata 
  • qualche foglia di basilico 
  • olio evo q.b
  • sale
  • pepe
  • pangrattato o farina di mais per impanare 
  • paté di funghi porcini e tartufo dell'azienda Rocca 
.:: Questa piccola ricetta di cucchiaini finger e stuzzichini è di qualche tempo fa, e finalmente trovo il modo di postarla! ;)
E' gustosa e mai banale, soprattutto se abbini prodotti così buoni come il Paté ai funghi porcini e  tartufo dell'azienda Rocca, un'azienda di famiglia che ha attraversato 3 secoli, prodotti genuini e di conserva che trasmettono ancora i profumi originali delle materie prime, in questo caso dei funghi porcini con una nota di tartufo che non li sovrasta troppo ma che si avverte al gusto!
Vi consiglio di dare un'occhiata al sito, inoltre potrete acquistare i loro prodotti anche nello Store Valtellina, conoscete tutti vero? ;)


.:: La preparazione di questi finger non è troppo lunga, e soprattutto è molto divertente, ho semplicemente fritto i bocconcini di polenta (nel mio caso taragna, quindi molto gustosa e che si abbina alla perfezione con il paté ai funghi!) impanandoli con della farina di mais, che li ha resi ancora più croccanti e coloriti! (come tutti saprete è di colore giallo intenso!)


Ho poi passato alla piastra le melanzane, erano lunghe e sottili quindi si prestavano bene senza troppi tagli ai miei cucchiaini finger! ( le ho prima lasciate sotto sale, immerse nell'acqua, per 1 ora)


Volevo fare due consistenze diverse... nei cucchiaini, che con un semplice gesto avrebbero riempito la bocca in un boccone, ho messo una consistenza morbida: un cucchiaino di crescenza, la melanzana, un bocconcino di polenta croccante all'esterno e morbido all'interno, e un pomodorino secco sott'olio e una decorazione di erba cipollina.


Piatto ecobioshopping
.:: Ho servito i cucchiaini Finger su un piatto quadrato in polpa di cellulosa Ecobioshopping, elegante e monouso, sicuramente fa la sua figura e soprattutto mi piaceva il contrasto bianco nero!
Vi consiglio un giro nel loro sito, dove potrete acquistare online ogni tipo di prodotto bio, reciclabile, monouso, e sicuramente particolare! 




.:: Il secondo Finger, anche questo in un boccone, l'ho formato con: un pò di insalata da base, una fettina di melanzana, un cucchiaino di paté ai funghi porcini e tartufo, un bocconcino di polenta croccante, e un pomodorino intero infilzato da uno splendido stuzzicadente ( Grazie Sonia per il regalino! ;) li cercavo ovunque...) !!


Piatto Elegance in polpa di cellulosa Ecobioshopping 
Anche in questo caso ho utilizzato il piatto quadrato con tre scoparti, della linea elegance di Ecobioshopping! Super vero? 


Gli altri Finger potete immaginarli ed inventarli, gli ingredienti sono quelli che vi ho elencato sopra! ;)


Sono veramente buoni e gustosi! 
Prima di salutarvi volevo avvisarvi che magari latiterò un pò dal blog, ho appena iniziato a lavorare, oggi è il primo giorno effettivo! Non so ancora come andrà, ieri ho avuto un piccolo sentore, andrò a fare la cassiera niente di che direte voi e avrei detto anche io, ma alla fine non è proprio così, devi stare dietro a una cassa piena di tasti che non conosci ancora bene, a contatto con persone che fra la crisi e le feste che si avvicinano...ve le raccomando! ;) Ma sono comunque contenta, è pur sempre un lavoro inoltre vicino casa e part-time! (anche se spero di fare straordinari a più non posso ihih, forse fra qualche giorno non sarò dello stesso pensiero.. mm ;)) ) 


Comunque troverò il modo almeno di passare per i vostri blog, inoltre è arrivata ieri una zucca super enorme, divisa a metà con chi gentilmente me l'ha portata da casa mia in Liguria, ho dovuto togliere un ripiano perché non ci stava in frigo, fate voi! Appena l'abbiamo aperta...non vi dico che profumooo e il colore?? Arancione intenso...mmm non vedo l'ora che sia stasera per assaggiarla! ;))) Bacioni a tutti/e!!


Vevi :)

martedì 11 ottobre 2011

Bavette tartufate con crema di zucca


Ingredienti per Bavette al tartufo con crema di zucca:
.:: Le Bavette al tartufo dei Pastai Conforti sono stati una vera sorpresa, il sapore intenso e particolare che non ti aspetti da una pasta e la consistenza delicata delle bavette hanno abbracciato la crema di zucca in tutta la sua cremosità.

Per prima cosa ho messo a soffriggere la cipolla rossa tritata finemente con un filo d'olio, finché non è appassita, aggiungendo un pò d'acqua per abbassare la temperatura.

Intanto ho tagliato la zucca a cubetti non troppo grandi, l'ho aggiunta alla cipolla e l'ho lasciata cuocere per 10 minuti coperta, aggiungendo un pò d'acqua, sale e pepe.



.:: Ho messo a cuocere le Bavette al tartufo in acqua bollente salata, come la pasta al nero di seppia che vi ho già presentato qui, ha una cottura abbastanza rapida .


Intanto ho preso metà della zucca e l'ho frullata con un cucchiaio di parmigiano e un filo d'olio aromatizzato al peperoncino Marfuga , ho preferito aggiungerlo dopo per permettere al suo aroma piccante di spiccare, donando un sapore più interessante alla zucca, che come tutti ben sappiamo è alquanto dolce! :)


** L'azienda Marfuga ha una storia interessante, situata ai piedi della collina Marfuga, da cui prende il nome ha radici nel 1817, una generazione dietro l'altra ha portato avanti le tradizioni di una famiglia di agricoltori, seguendo la passione per i buon sapori di un tempo


Vi consiglio di fare un salto nel loro sito, perché lo vedrete spesso nelle mie ricette! ;)                                                                ***


.:: Ho ultimato la ricetta saltando le bavette in padella con la crema di zucca, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta e un altro pò d'olio aromatizzato al peperoncino!


Infine ho unito la parte di zucca a cubetti e ho saltato un altro minuto.


Ho deciso d'impiattarla con un po di erba cipollina e i pomodori secchi, anch'essi hanno contribuito a dare carattere a queste meravigliose e cremose Bavette al tartufo, esaltandone il sapore!




Con questa ricetta partecipo al contest di Su le Maniche " Fuori di... Zucca!" :




Al contest di Vaniglia e Cannella " La zucca.. dolce e salata!":




Al contest Il giardino degli amori " Funghetto o scherzetto" :




Ed eccone un'altra dell'ultimo minuto del blog" Cucinare-la mia passione":




Penso sia tutto ;)
Buon inizio settimana a tutti!!


Baci Vevi :)

lunedì 30 maggio 2011

cestino di melanzane con pasta cremosa


Buon giorno e buon lunedì a tutti!!!
Stamani vi posto una ricetta facile facile, ho aspettato fino a questa mattina perchè in realtà l'avevo utilizzata per il concorso della Philadelphia, non so se guardate la pubblicità...insomma oggi davano i risultati delle 5 ricette che erano passate...e non ce l'ho fatta!:( sigh...poco male ho partecipato anche a zuccheralo...se qualcuna è curiosa questo è il link http://www.giallozafferano.it/philadelphia!!
Tornando alla ricetta...se avete una melanzana e non sapete che farci...e se è bella grossa...eccovi la soluzione!! 





  • 1 melanzana tonda 
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di philadelphia (o ricotta)
  • 160 gr di pasta
  • olio 
  • sale
  • pepe
  • 4/5 pomodorini sott'olio
  • un pò di grana o meglio ricotta grattuggiata
Tagliate a metà melanzana e incidere a griglia l'interno, accendere il forno a 220° e infornate per 20 minuti/mezz'ora, dipende dalla grandezza della melanzana.
Intanto mettere l'acqua a bollire; nel contenitore del minipiner mettere il prezzemolo( una parte) il grana, e la philadelphia sale pepe e una volta pronte le melanzane, ( cotte al forno perdono meno acqua) per prelevare la polpa scavate con un cucchiaio, frullate il tutto (intanto potete cuocere la pasta), unire un pò di acqua di cottura della pasta se la crema risultasse troppo densa, una volta cotta la pasta saltare tutto in padella per amalgamare gli ingredienti, ah dimenticavo la parte scavata della melanzana se volete conservarla vi potrebbe servire per la presentazione, originale e simpatica!un vero cestino!:) una volta impiattata potete aggiungere i pomodorini sott'olio tagliati a pezzetti e il prezzemolo lasciato da parte tritato, una spolverata di formaggio e Buon Appetito!!!
Direi semplice e per chi ha poco tempo ancora di più!!!E' anche un modo per fare un sugo diverso dai soliti, usando appunto una verdura che in molti magari non apprezzano, bambini forse per primi!!
Un abbraccio e provatela!!

Vevi