Ingredienti per Strozzapreti con pesto di pomodori secchi:
- 170 gr di Strozzapreti Pernopasta
- 8/10 pomodori secchi sott'olio
- 1 melanzana media
- 6 cucchiai di ricotta grattugiata
- 1 peperone giallo
- un ciuffo di prezzemolo
- qualche gheriglio di noce
- olio evo
- olio per friggere di semi
- peperoncino
.:: Forse dovevo chiamarla "esplosione di colori" no? :)
Con questa ricetta inauguro la collaborazione con Pernopasta, un'azienda che ama la pasta e lo si capisce dal loro motto: "Quello che per gli altri è una specialità per noi è normalità".
Da una frase di questo tipo di enuncia la passione e il tempo dedicato alla produzione di tipi di pasta artigianali, tipici di una terra ricca come la Calabria.
L'azienda basa la sua produzione su un tipo di pasta in particolare il formato: Fileja.
"Le ottime miscele di semola utilizzate, l’impasto lento con acqua batteriologicamente pura, la trafilatura al bronzo, l’essiccazione lenta, 16/24 ore, e le base temperature di essiccazione, sono caratteristiche che ci accomunano ai migliori pastifici artigianali con un prodotto dalle qualità inimitabili senza far perdere allo stesso le qualità organolettiche che si ritrovano esclusivamente nella pasta fatta a mano, ad alto contenuto proteico. " (Trafiletto preso dal sito, descrive al meglio il loro lavoro!).
Che io amo la pasta l'avrò detto mille volte, quando ho preso in mano questo formato ho capito subito come avrebbe reso in cottura, ha una superficie ruvida, perfetta per incorporare ogni tipo di sugo si decida di utilizzare, ma pensando alla Calabria e al sud... ecco cosa mi è venuto in mente!
.:: Per prima cosa ho messo a bollire l'acqua, intanto ho sgocciolato i pomodori secchi sott'olio, ho pulito il peperone e l'ho tagliato a falde piccole, infine ho aperto le noci e ho messo tutto nel contenitore del minipiner, aggiungendo l'olio il peperoncino (o olio aromatizzato al peperoncino) e 3 cucchiai di ricotta grattugiata.
Frullato il tutto, non troppo lasciando abbastanza grossolana la crema, ottenendo un pesto cremoso ma che lascia percepire ogni ingrediente.
.:: Una volta pronto il pesto lo lasciamo da parte, tagliamo la melanzana per lungo, a striscioline, e la friggiamo in olio di semi, facendola colorire bene e poggiandola su carta assorbente, cosicché l'olio in più scivoli via, lasciando la melanzana croccante, una vera e propria chips!
Non rimane che cuocere la pasta! La presenza in gran quantità di semola di grano duro, fa si che la pasta voglia una cottura leggermente più lunga, circa 13 minuti, l'ho lasciata al dente, per poterla saltare un minuto in più insieme al pesto di pomodori secchi e alla sua acqua di cottura in una padella capiente, aggiungendo un filo d'olio e la ricotta grattugiata!
.:: In onore di questa pasta ho voluto scomporre il tutto! :)
Creando un piatto colorato e secondo me super gustoso, sia per gli occhi che per il palato! :) Gli strozzapreti hanno ingabbiato il pesto, ricoprendosi si rosso e di sapore! :)
Ho composto il piatto con una spolverata di prezzemolo sopra alla pasta, una di ricotta grattugiata e le chips di melanzane!
Il gusto del peperone crudo non stona ne prevale sul pomodoro, creando un mix di sapori che sprigiona un irresistibile profumo del sud! Di quei condimenti ricchi che ti fanno sorridere pregustandoli... ;)
Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia " Oggi pane e salame domani.." Di che pasta sei? nella sezione pasta secca, me ne manca solo una ed è già pronta hihi :
E il prossimo post, domani, sarà dedicato a... MY 7 LINKS! :)
Sempre Sonia mi ha passato il testimone, una staffetta che sono onorata di continuare :)
Quindi ragazze/i a domani! ;)) Baci e buon inizio settimana!!
Vevi :)