Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2012

Crostatine mascarpone e pistacchi con fragole e cioccolato bianco



Ingredienti per Crostatine con mascarpone e pistacchi:

Per la base (6 crostatine):
  • 200 gr di farina 00 
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 80 gr di burro
  • 1 uovo
  • scorza di 1 limone 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
Per la crema:
  • 200 gr di mascarpone
  • 200 gr di panna da montare
  • 80 gr di pistacchi
  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 70 gr di zucchero semolato
Per guarnire inoltre: fragole e granella di pistacchi.

.:: Quanto tempo è che ho voglia di fare delle crostatine con crema...taaanta crema e frutta!! Che bontà...ed eccole! Sono una latitante cronica ormai...ma ci sono...;)


.:: Per prima cosa ho impastato la pasta frolla, prima ho setacciato la farina con il lievito e ho amalgamato il burro, sfregandolo fra le mani con la farina, creando delle briciole.
Ho unito lo zucchero e sempre il più veloce possibile (in modo che il burro non faccia sfarinare troppo l'impasto impedendone  l'uniformità) l'uovo e la scorza del limone grattugiata.
Ho coperto con pellicola e fatto riposare 1 ora in frigo.

Una volta passato il tempo ho steso l'impasto e con l'aiuto di un coppapasta tondo ho dato forma alle mie crostatine! 
Infornandole per 15/20 minuti (possibilmente con un peso sopra, ad esempio carta forno e riso, per evitare che si alzi troppo) a 170° o fino a doratura.

.:: Mentre aspettavo che si dorassero in forno ho preparato la crema!
Frullando i pistacchi sbriciolati con il mascarpone e lo zucchero.
Ho unito il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria ed infine la panna montata.

Ho lasciato riposare la crema in frigo finché le basi non si sono raffreddate, a questo punto ho riempito e decorato con le fragole ed i pistacchi.
Lasciate riposare in frigo per almeno 2/3 ore così che la crema sia ben strutturata!E poi GNAMMMM! ;)




Che ne pensate? DA PROVARE?? ;) 
Spero di si... Aggiornamenti per adesso non ne ho a parte uno ma ve lo dico alla prossimaaa !! ;) hihi


Buona Domenica a tutti!

Vevi :)

lunedì 19 dicembre 2011

Penne al salmone e vodka con pistacchi e melagrana


Ingredienti per Penne al salmone e vodka con pistacchi e melagrana:
  • 190 gr di Penne Benedetto Cavalieri
  • 1/2 bicchiere di vodka
  • mezza melagrana sgranata
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 50 gr di pistacchi pestati
  • 2 cucchiai di latte
  • 140 gr di salmone affumicato
  • olio q.b
  • sale
.:: Ve l'avevo promesso no... :) 

Ecco un altro primo super super sfizioso, secondo me ci starebbe bene anche nel menù di Natale... ;)
Il fatto è che quando penso a fare una pasta con il salmone il formato che mi viene in mente sono solo le pennette... sarà che è proprio con questo formato che si presentano sempre, sarà che lavorando nei ristoranti le ho sempre viste così le pennette... al Salmone!

L'ultimo locale in cui ho lavorato mi ha ispirato, facevano questo primo con la vodka e la panna, io l'ho alleggerito appena, togliendo la panna e sostituendola con un pò di latte, per rendere più cremoso il sughetto che si viene a creare...

Piatto in ceramica Caleca


.:: Per prima cosa tagliare a listarelle il salmone affumicato, e passarlo in padella con un filo d'olio e il latte, a fuoco abbastanza alto, giusto 2 / 3 minuti.


Dopodiché sfumare con la vodka per altri 2/3 minuti, finché non avvertirete più il profumo di alcool.


Intanto mettere l'acqua a bollire e tagliare il prezzemolo finemente.
Buttare la pasta e lasciar cuocere per 12 minuti, anche questo formato Benedetto Cavalieri ha una cottura lunga, ma come gli altri, un gusto veramente unico, si sente la consistenza ma non invade il palato, la nostra pasta italiana è la migliore sarà per questo che è conosciuta in tutto il mondo?! ;)


A questo punto non rimane che saltare le nostre penne con il salmone, che sarà rimasto morbido perché l'abbiamo appena fatto rosolare in padella, colorandolo ma non cuocendolo, altrimenti sarebbe risultato troppo secco al gusto.


Piatto in ceramica Caleca


.:: Impiattiamo con una spolverata di pistacchi pestati e prezzemolo e qualche grano di melagrana, il sapore forte e deciso del salmone viene spezzato veramente bene dalla melagrana che aiuta anche a rinfrescare il palato!


Piatto in ceramica Caleca


Mi scuso per le foto, ma scattandole di sera.... come ben saprete!!! 


Piatto in ceramica Caleca


Almeno questa credo renda l'idea! :) 
Sicuramente il piatto magnifico di Caleca, in ceramica, lavorato a mano, da un tocco di eleganza al piatto... che ne dite? 


Con questo primo piatto partecipo al contest di Atmosfera Italiana " Pasta solo pasta":




Beh domani mi aspettano ben 9 ore di lavoro... straordinari, finita la settimana finiti gli straordinari... ma non mi pesa anzi...solo lasciare il mio piccolo Artù a casa (il mio cocker per chi non lo sapesse ;) ) !!


Bacioni e a presto!


Vevi :)

venerdì 2 settembre 2011

Fusilli al pesto di peperoni e porri



Ingredienti per Fusilli al pesto di peperoni e porri (4/5 persone):
  • 2/3 peperoni rossi di media grandezza
  • 3 porri 
  • 5/6 foglie di basilico
  • Pistacchi ( un pugnetto da bambino, ho fatto a caso ma più o meno...)
  • 2 scatolette di Tonno As Do Mar all'olio d'oliva
  • olio 
  • sale
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato 
  • 1 confezione da 500gr di Fusilloni dei Pastai Conforti

.:: Avevo questi peperoni freschi freschi dall'orto... era un bella giornata, una di queste vacanze a casa, mamma non c'era, casa vuota... via libera!! Di solito è un problema riuscire a liberare la mia fantasia, mia mamma dice sempre che metto di tutto in mezzo!! :P 
Ecco l'idea, un pesto? Si si con i peperoni... e quei porri in frigo? Ogni volta nessuno vuole mangiarli, ma se non li faccio vedere.. ;)



Quindi eccoci alla preparazione... 


.:: Ho tagliato i peperoni e i porri e li ho saltati in padella con un pò d'olio, conditi con sale e pepe e li ho lasciati "ammorbidire" .
Una volta pronti li ho versati nel contenitore del minipiner, ho aggiunto il basilico, altro olio e il formaggio, i pistacchi.




.:: Intanto ho messo a cuocere la pasta, la cottura è lunga, determinata dal tipo d'impasto con semola di grano dura, i Pastai Conforti  hanno trovato il mix di farine perfetto e un impasto e trafilatura che permette alla pasta di mantenere la cottura e di garantire un maggior assorbimento del condimento!


Pronta la pasta basterà saltare il tutto in padella con il magnifico e profumatissimo pesto di peperoni e porri!


Mancava ancora qualcosa però... mumble mumble... ecco si!! Il tonno As Do Mar!


.:: Non l'ho inserito nel pesto perché volevo che il sapore non si alterasse, il tonno all'olio d'olia di As Do Mar è veramente squisito, è uno dei tonni più genuini che abbia mangiato, inoltre quello che più mi ha colpito è la sua compattezza, di solito gli altri tonni in scatola una volta scaravoltati crollano giù come se si sciogliessero, il tonno As do Mar invece non perde consistenza, sembra quasi di mangiare un filetto, morbido e gustoso!




Con questa ricetta partecipo a ben due contest:






Fiù Ci sono :) 

Spero che la proverete perché è davvero molto molto buona! ;)
Ogni volta che cucino qualcosa per la mia famiglia mi diverte un sacco vedere la faccia della mia mamma, tipo "cavolo è buono!", con quella punta di orgoglio misto alla soddisfazione di aver insegnato almeno a una delle due figlie femmine... a Cucinare! ;)

Baci 

Vevi :)

giovedì 23 giugno 2011

Torta Pistacchi e Lamponi con ganache di cioccolato bianco



Tempo di preparazione: 1 ora e 10


Cottura: Forno.


Difficoltà:****













Ingredienti:

  • 2 uova
  • 4 cucchiai di formaggio spalmabile (io Philadelphia light)
  • 100 gr di zucchero + un cucchiaio per i pistacchi
  • 150 gr di farina 00
  • 110 gr di burro 
  • 1 bustina di lievito 
  • un pizzico di sale
  • 1 cestino di lamponi 
  • 100 gr di pistacchi sbollentati e pelati
Per la ganache:
  • 160 gr di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato bianco tagliato a scaglie
  • cacao amaro

Preparazione:
Montare le uova con il formaggio e lo zucchero (e un pizzico di sale) , io l'ho fatto per circa 10 minuti comunque finché non risulterà spumoso, così..


A questo punto aggiungere la farina setacciata, con il lievito..


E il burro fuso. Unite i pistacchi tritati (li avevo sbollentati per 2/3 minuti, spellati e tritati grossolanamente, ne ho usati circa 85 gr per il dolce, gli altri li ho messi da parte per usarli come guarnizione) con un cucchiaio di zucchero, e i lamponi spolverizzati con poca farina.


Dimenticavo, accendete il forno prima di iniziare la ricetta, a 180°.
Quindi spalmare il composto nella teglia imburrata, livellandolo uniformemente. Infornare a 180° per 40 minuti. 


Una volta sfornata sformarla e lasciar raffreddare, intanto preparare la ganache. Far bollire per 1 minuto la panna, togliere dal fuoco e in un altro contenitore, dove avrete messo il cioccolato bianco a scaglie, lasciar colare e mescolare fino a far sciogliere bene il cioccolato. Mettere in frigo fino a che non si sarà raffreddata la torta.
Una volta pronta spolverare con un pò di cacao amaro (cosa che io non ho fatto, per questo non si vede bene la ganache nella foto!!:(( voi fatelo però ;) ) e spalmare la ganache sopra al dolce, spolverare con i pistacchi rimasti sbriciolati. 


Ecco il risultato finale, io l'ho tagliato anche per farvi vedere la consistenza!Vi assicuro una goduria, troppo morbida!!Mi è venuta più bassa della ricetta che avevo visto ma penso proprio sia dovuto al fatto che ho utilizzato uno stampo troppo grosso per la quantità che avevo!La prossima volta comunque oltre al lievito , monterò anche gli albumi separatamente!Il sapore dei pistacchi, leggermente salati, è ben ripreso dai lamponi dolci ma comunque aciduli quel giusto da equilibrare il tutto!!Per non parlare del cioccolato bianco...che con i pistacchi è troppo azzeccato, l'avevo scoperto con uno dei nuovi gelati ora in circolazione..:) al di là del fatto che i pistacchi quest'estate vanno di moda a quanto pare...


Questo è il dolce che dedico al mio cucciolo e ancora mille auguri piccolo pelosetto!:)) Anche se non hai potuto assaggiarla..;)

E partecipo anche al contest di Imma di "dolci a go go"


Baci a presto!!


P.s quasi dimenticavo...bisogna sempre citare la provenienza, anche se l'ho modificata l'ho presa da un numero di Donna Moderna di qualche mese fa, mi pare Aprile o Maggio... comunque dovrebbe essere anche sul sito, come copertura aveva una glassatura con il miele...

Vevi



Ecco la VERA ganache!!:)) ci tenevo!Non era il cacao amaro ma bensì doveva rapprendersi bene in frigo, in modo da indurirsi un pò di più!!!Ed in effetti...gnammmm ;)