Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2012

Tortine di Mele o Apfel Streusel !



Ingredienti per Tortine di Mele:

Per le briciole (Streusel)
  • 30 gr di burro
  • 50 gr di farina
  • 25  gr di zucchero
  • un pizzico di cannella


Per la base:

  • 300 gr di farina 00
  • 70 gr di zucchero
  • 6 cucchiai di olio di semi
  • 6 cucchiai di latte
  • 180 gr di ricotta 
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia (io ho utilizzato quella di Vanilla Bourbon di Flavour Art!)
Per la copertura:

.:: Quando ho visto questa ricetta su uno dei blog che più amo esplorare, l'ho portata con me ogni giorno, decisa a selezionare gli ingredienti con tutta la voglia che il profumo virtuale mi ispirava :)

Parlo del Blog di Croce & Delizia, inutile dire che il fatto che sia stata in America per un periodo mi abbia indotto a seguirla sempre e dico sempre! Questa ricetta e la sua storia, sanno di buono e di ricordi e di calore e soprattutto potete adattarla con qualsiasi frutto di stagione, come consiglia Antonella, per cui... eccola qui!!

.:: Per le briciole: Unire tutti gli ingredienti e sbriciolare il burro con le punta delle dita, creando delle briciole piuttosto grosse, come quando preparando un crumble, da Antonella definito Streusel!Ponete il tutto in frigo fino all'utilizzo.

A questo punto passate alla base, montate dapprima la ricotta con il latte, lo zucchero, l'olio, l'uovo, l'essenza di vaniglia e un pizzico di sale, aggiungete infine poco per volta e setacciandoli, farina e lievito, io ho mischiato con un cucchiaio di legno finché non è stato necessario l'uso delle mani, formate una pallina e lasciate riposare qualche minuto (circa 10' o 20', intanto occupatevi delle mele!).

.:: Tagliate le mele (io ho lasciato la buccia, mi piace tanto quel colorino rosso.. :) ) in fettine non troppo sottili, e spruzzate con il limone. (Se vi piace la cannella con le mele mettete anche quella, nonostante sia nelle briciole, secondo me ci sta benissimo!).



.:: Prima di passare alla composizione sciogliete la marmellata in un pentolino, accendete il forno a 180° e tirate su le maniche! ;)

Dividete l'impasto in 8 palline, con l'aiuto di un pò di farina schiacciatele con il palmo della mano, non dovranno essere troppo sottili, se vi piace di più utilizzate il mattarello, a me è piaciuto lasciarle così rustiche :)

Spalmate la marmellata e disponete circa 4/5 fettine di mele sulla superficie, una spolverata di Streusel e sono pronte per il forno, 180° per 20 minuti, dipende dal forno certo, il mio è strapotente, Antonella dice 25 minuti... regolatevi voi!!



.:: Ma quanto sono carine? sembrano pizzette vero? pizzette dolci...forse i bambini impazzirebbero per un morso! :D

Sono poco presente lo so ma ci provo a far combaciare tutto... in ogni caso ragazze/i... PROVATELE! L'impasto grazie alla ricotta rimane morbido all'interno, l'esterno è croccante il giusto e i sapori della frutta di stagione li conosciamo tutti! 

BUONA RICETTA!! ;) E grazie Antonella! :)

Vevi :)

lunedì 1 ottobre 2012

Cinnamon Rolls



...Travestiti da Torta di rose! :)


Ingredienti per Cinnamon Rolls:

Per l'impasto:
  • 630 gr di Farina 00 ( dipende dal tipo di farina, se assorbe più acqua aggiungerne ancora o viceversa )
  • 4 gr di lievito di birra secco
  • 240 ml di latte (24 cl) il mio era intero 
  • 75 gr di burro
  • 65 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 uova medie


Per il ripieno:

  • 160 gr di zucchero di canna
  • 35 gr di farina
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 110 gr di burro freddo a pezzi
  • uvetta (opzionale, io non l'ho messa)


.:: Io ho utilizzato il mio nuovo Kenwood! Ormai è diventato un amico fedele.. :) questo impasto è facilissimo anche a mano, certo richiede un pò più tempo!

Per prima cosa mettere metà dose di farina nel contenitore dell'impastatrice, aggiungere il lievito secco e miscelare con l'accessorio "frusta a K" .
Nel frattempo scaldare il latte e sciogliervi lo zucchero, il burro ed il sale, la temperatura deve rimanere tiepida, altrimenti lasciate raffreddare appena prima di iniziare la lavorazione.

Azionare l'impastatrice a 2 e aggiungere poco alla volta la miscela ottenuta, continuare a questa velocità per circa 1 minuto, quando gli ingredienti saranno ben amalgamati unire le uova, una alla volta, passando l'impastatrice a 3, ci vorranno circa 5/8 minuti. 
Quando l'impasto risulterà liscio e senza grumi, potrete aggiungere la restante farina, sostituendo il gancio impastatore, sempre con programma impostato a 3, poco alla volta (anche qui per 5/10 minuti, finché non noterete sufficiente elasticità nell'impasto, l'importante è che non sia appiccicoso ).

.:: Raccogliete l'impasto sul ripiano infarinato e testate con un pò di giri la morbidezza e l'incordatura
Ungete una ciotola e ponetevi la pasta ripiegata, girandola in modo da ungere sia sopra che sotto. Lasciate lievitare coperto con pellicola per 1 e mezza / 2 (io l'ho messo in forno, spento :) ).

Una volta raddoppiato il volume, sgonfiare delicatamente con le dita e lasciare ancora 10 minuti da parte, nel frattempo preparate il ripieno.

Unite tutti gli ingredienti e sbriciolate con le mani, il burro in questo caso dovrà essere ben freddo, in modo che non si sciolga, dovrà risultare un impasto grumoso, simile al crumble!

.:: Adesso stendete l'impasto circa 30 cm il lato più lungo, con spessore di mezzo centimetro, spolverate con il ripieno lasciando un pò di bordo e ripiegate, consiglio di stendere l'impasto su carta da forno per agevolarvi in questa operazione
A questo punto dividete a metà il rotolo e poi in 4 ed infine in 8 parti. Prendete una teglia abbastanza capiente, io ho utilizzato uno stampo tondo ma va bene anche rettangolare!

Imburrate e ponete distanziandoli appena, tutti i pezzi.
Lasciate lievitare, coperti, per un'altra ora o comunque fino a raddoppio di volume.

* In questo lasso di tempo potreste dedicarvi a preparare una glassa, questo dolce infatti , tipicamente americano, viene servito con una glassa di zucchero, certo ognuno può sbizzarrirsi al riguardo, ricoprendo con il caramello, o del semplice zucchero a velo! *

Non rimane che infornare, a 180° (forno preriscaldato) per circa 25/30 minuti. Quando sfornate testate la cottura con uno stuzzicadenti, soprattutto al centro! Tamburellate la superficie, dovrà sentirsi un rumore come se l'interno fosse vuoto! :)


Eccolo qui! Certo non è vuoto il nostro "cuore" ma direi perfettamente brioscioso!

.:: Prima di utilizzare l'eventuale glassa, cospargete o pennellate, con del burro fuso, quando è ancora caldo!

La ricetta l'ho scovata su questo sito, se vi interessa la fonte, molto precisa, c'è anche un video! 

Mi piacerebbe prossimamente creare una rubrica, se il tempo mi permetterà di farlo, sulle tradizioni, sia del nostro paese che perché no, di quelli stranieri!
Prima del saluto ecco un'immagine più da vicino, nel caso non vi avessi ancora convinto a creare questo dolce sublime... 



Vi avviso, il profumo si espande, per chilometri! ;)

Buon Week-end a tutti!

Vevi :)

venerdì 31 agosto 2012

Crostata crema e pinoli



Devo dire che il tempo più che passato è volato da quando ho scritto questa ricetta...

Ero a Milano e non avevo idea di tutto quello che avrei potuto cambiare della mia vita da lì a poco più di 3/4 mesi!
E invece eccomi qui a ripostare questa ricetta magnifica...in occasione del contest di Monica, mia collega per altro nel Magazine di OpenKitchen! "L'amicizia se fosse una ricetta sarebbe..."


.:: Per me sarebbe questa crostata ai pinoli e crema, non solo perché, come vedrete ripercorrendo il mio post, è la preferita del mio Assistance, ma proprio perché è a lui che posso dedicarla, il migliore degli amici che potessi avere...

C'è stato quando avevo bisogno di lui e come una crema morbida che si scioglie nel sapore più dolce possibile mi sono lasciata cullare dalle sue parole, dalla sua fiducia, dalla sua bellezza! 
I pinoli? quel pizzico di croccantezza che non guasta mai in amicizia, quel sapore di ricordi che solo i pinoli sanno esprimere, quante volte ci siamo ritrovati con un sasso in mano a cercare di rompere il guscio di questo frutto così unico? 
E così ho fatto anche con lui, ho rotto un guscio che mi lasciava fuori, non faceva entrare tante persone, un guscio che nascondeva tante cose nuove, tante cose uniche! Certo è anche il mio compagno di vita, di viaggio in un certo qual modo, ma prima di tutto è una persona speciale di cui parlo di qualsiasi cosa, che non mi giudica e che mi dà forza, nonostante tutte le fregature avute in amicizia, io so che è un sentimento forte quello che unisce le persone, gli amici, e che deve essere incondizionato, senza doppi fini, né doppie facce, altrimenti è destinato a non avere futuro!

Spero che questo ti basti Monica ;) Ora passo a dare un'occhiata su Zalando...
Trovato... per essere sempre pronto a sfoggiare qualcosa di unico, e perché ce lo vedo proprio con questo addosso in giro per Bologna! Direttamente da Zalando...

Ingredienti per Crostata con crema e pinoli:
  • 150 gr di farina 00 (io Molini Rosignoli per dolci e sfoglie
  • 120 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di burro freddo da frigo
  • un cucchiaino di lievito per dolci in polvere
  • 2 cucchiai di pinoli ( circa 45 gr) 
  • 1 tuorlo
Per la crema:
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di farina 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 200/250 gr di latte caldo
.:: Ciao a tutte/i!! Si sto latitando non poco dal blog lo so lo so... ;)
Diciamo che i turni della settimana precedente non mi hanno aiutata molto, poi si sa nel fine settimana si sorvola sempre, un pò perché ho lavorato comunque, un pò perché il mio assistance (come gli piace definirsi) è a casa dal lavoro quindi quello che rimane del tempo si passa con lui! :))

Ieri sera cinema, a voi piace Fabio Volo?? Si molte diranno che è un "pirla", ma ragazze mie belle, con le parole ci sa fare, e il film di ieri (Un giorno in più, che vi consiglio di andare a vedere, veramente bello!) ha dimostrato anche quanto sia bravo ad interpretare i suoi protagonisti!
Poi se come sfondo c'è New York, cioè chi può resistere? :)
L'ultimo libro un pò mi ha lasciato così, non so nemmeno io come ben definire questo "così"... ma non anticipo niente a chi magari vorrà leggerlo! ;) dico solo che ha esplorato bene anche il mondo dal punto di vista femminile... insomma tipo un dottor T (vi ricordate quel film con Richard Gere..?!) 

Passiamo alla ricetta che dite? poi continuo lo sproloquio! hihi ;)

Piatto e Tazza della linea Post Card di Green Gate

Non ho molte foto ma vi accontentate vero? ;)

.:: Per prima cosa preparare la frolla, setacciando la farina, uniamo lo zucchero e il burro a pezzetti e impastiamo velocemente, aggiungiamo il tuorlo e finiamo di amalgamare il tutto, mettiamo in frigo per mezz'ora almeno, oppure stendiamo di uno spessore di circa 1 centimetro avvolgiamo nella pellicola, e mettiamo in freezer per circa 10/15 minuti.

Intanto prepariamo la crema: in un pentolino sbattiamo l'uovo con lo zucchero, finché non diventa spumoso, aggiungiamo la farina e un cucchiaino di amido di mais.
Scaldiamo il latte, senza portarlo a bollore, lo uniamo al composto e rimettiamo il tutto sul fuoco, finché non si addenserà!

Mettiamo in una ciotola la crema, copriamo con pellicola ( per evitare che secchi in superficie), e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente!

.:: Mentre la crema si fredda, riprendiamo la nostra frolla dal frigo (o dal freezer) la lavoriamo brevemente e la stendiamo circa 3mm di spessore, riponiamo in una teglia e bucherelliamo il fondo con la forchetta, aggiungiamo la crema ed i pinoli, ricopriamo con la frolla in eccesso, e rispolveriamo i pinoli.

Inforniamo la nostra crostata in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti, finché non vedrete che si colorerà in superficie!


Piatto e Tazza della linea Post Card di Green Gate
Questo è in assoluto il dolce che preferisce il mio assistance, ovviamente per la presenza dei pinoli! ;)

E' ottima per la colazione, ancora di più per un thé caldo!!! 
Conservatela in frigo, dura circa 2/3 giorni... se ci arriva! :)

.:: Ragazze sono profondamente triste... ci sono stati tanti eventi e non ho avuto modo di partecipare a nessuno, e quindi di incontrare nessuna di voi! la Ely mi è passata sotto al naso 2/3 volte, il 17 Dicembre c'è l'incontro "Gambe sotto il tavolo... si mangia lo stufato d'asino!" organizzato da Sonia... e se manco anche a questo mi sparo!!! :( Sigh!!

Per non parlare del Desco a Lucca, vicino alla mia Liguria, sfuggito anche quello, ho visto il video, grazie ad Imma, meraviglioso, eravate tutte stupende spero ricapiti un'occasione simile! Intanto vi abbraccio tutte, e spero che la mia assenza anche nei vostri blog non vi faccia pensare che non vi penso! Tutto il contrario!!! :) Bacioni

Vevi :)

sabato 4 agosto 2012

Confettura di Susine e Pesche con un pizzico di cannella!





.:: Buon Giornooooo!! 
Direi che è proprio l'ora di sgridarmi!! Allora? Aspetto le prediche infondo al post!
Sono Stata troooppo assente ed il Bello (o brutto?!) è che non sono stata in vacanza come tutte magari sospetterete...per niente! E' il lavoro che mi ha tolto le ore di luce perfetta e i momenti per cucinare! :)
Però mi trovo bene, devo dirvi la verità, certo ogni lavoro ha i suoi lati positivi e negativi ma tutto sommato, amando tutto ciò che è cibo, adoro averlo sotto mano in qualsiasi caso! 



Che dire...un pò di cose sono successe, il Club delle Pirottine, l'incontro con lo Chef Riccardo Facchini, prossimo alla "Prova del Cuoco", (ma se faccio domanda me lo ribecco li? ;) si che è qui a due passi in quel di Bologna al ristorante Pappagallo! Forse il più storico di Bologna...una Bologna che oltre aspettare me (ahah scherzo ovviamente) non vedeva l'ora di trovare uno Chef con la C maiuscola!) 


Avrei una richiesta per il popolo di amici Facebookiani... lo scrivo anche qui solo perché a quanto pare non arriva bene la notizia..."Basta foto di mare cristallino, si sorrisi spensierati...un pò di rispetto!!!" :) A parte scherzi è una sofferenza immane, mi manca il mio mare nonostante tutto e vorrei ricordarvi che Monterosso ce l'ha fatta! E' tornata in carreggiata dopo l'alluvione che ben ricorderete e io non vedo l'ora di farmi un tuffo nel mio mare! Aspetterò... 

Però un tuffo al lago non si può negare che, pur non essendo uguale, è stato di rito...e soprattutto un certo Cane...si è divertito da matti! :)



Ditemi se non sembra una nutria... ;)



E qui con l'amichetto Freddy... :)




E dell'acqua che ne dite?! ;)


Ok Ok passiamo alla ricetta, se no va a finire che scappo davvero al mare! :)


Cosa fare con quasi 2 kg di susine e qualche pesca del magnifico orto di Mamma e Papà? Considerazione: "Siamo in due.. non so quanto reggerebbe il nostro stomaco un simile quantitativo di frutta assunto in pochi giorni!" E allora ecco la soluzione:


              "Confettura di Susine e Pesche con cannella"


Ingredienti:



  • 1, 8 kg di Susine e Pesche
  • 1 bustina e mezza di Fruttapec 2:1
  • 750 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 4 gocce di succo di limone
.:: Prima cosa come ogni marmellata/confettura comanda: Lavare e sbucciare la frutta (io ho tolto solo il nocciolo), tagliarla in piccoli cubetti e metterla in una pentola capiente. Unire il succo del limone e la cannella.

Miscelare il Fruttapec 2:1 con lo zucchero e aggiungere alla frutta aiutandosi con un cucchiaio di legno amalgamando il tutto.
A questo punto mettere sul fuoco e portare ad ebollizione e lasciare sul fuoco per 3 minuti!
Una volta spento il fuoco girare bene con il cucchiaio di legno finché la schiuma non si sarà dissolta! (Io ho frullato con il Minipiner perché avevo lasciato le bucce e comunque mi piace senza pezzettoni! :) ) 

Versate la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, a me ne sono venuti ben 4 e grandi, da circa 300 gr. Chiudete bene e per creare il sottovuoto poneteli a testa in giù fino al raffreddamento!

.:: Ho utilizzato il Fruttapec per una questione di tempo, la ricetta riuscirà di certo anche senza la miscela, ma con questo caldo Bolognese sinceramente non avrei resistito!!! :)





Il colore è venuto strepitoso, sembra quasi fluorescente! :) 
Ovviamente nel versarlo nei vasetti mi sono ustionata circa 3 dita!!!! :D 
Che ve ne pare? Con tutta la frutta di questo periodo...mmm viva le Confetture!! E chissà che non abbia già un'idea per utilizzare questi vasettini...STAY TUNED!! :)


Un abbraccione e buon Weekend!

Vevi :)

domenica 22 aprile 2012

Plumcake al Limone e Cocco con semi di papavero

Ingredienti per Plumcake Limone e Cocco:
Per lo sciroppo:
  • succo di 1 limone 
  • 4 cucchiaini di zucchero
.:: Lo so sono da sgridare e a gran voce... E' veramente troppo tempo che non pubblico una ricetta... scusatemi ma i turni a lavoro sono sempre diversi e il tempo ballerino non mi aiuta con le foto! :( 

Quando ho visto che la mia cara Claudietta di MyRicettarium mi aveva estratta per la sua rubrica ero ENTUSIASTA!!! Già quando ho visto la ricetta del mese avevo intenzione di farla comunque... e così eccomi qui a raccontarvela, con le mie variazioni, ma non sostanziali come lei specificava! ;)

La prima variazione?
Ormai in ogni dolce, per renderlo ancora più soffice, separo i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve ferma, stavolta però le uova erano solo due, quindi ho fatto un macello! hihi per cui vi consiglio di montare i tuorli con metà dello zucchero e poi aggiungere il resto (meglio utilizzare quello a velo) poco alla volta!

.:: Una volta montati i tuorli con lo zucchero finché non saranno una massa spumosa, ho unito l'olio e la farina setacciata con il lievito, la farina di cocco e il bicchiere di latte con la scorza grattugiata del limone.

Una volta ottenuto un composto morbido e cremoso ho unito i semi di papavero e gli albumi montati a neve, con una spatola dal basso verso l'alto! :)



.:: Ho infornato per 40/45 minuti a 180°, dipende molto dal vostro forno, Claudia ad esempio l'ha tenuto per 1 ora! :) 


E lo stampo rovesciato lo avete visto in foto? :) Quello l'ho trovato in un negozietto vicino casa... Si può utilizzare in forno anche per 4 volte ed è fatto con materiale eco eco eco! ;) Bologna la amo sempre di più, casalinghi e non,  hanno veramente ogni tipo di cosa che una FoodBologger può sognare! 




Come ultimo tocco i limoni canditi, fatti a caso... quindi vi dico le dosi indicative: Stessa proporzione di zucchero e acqua e 2 limoni! Li ho fatti bollire finché non sono diventati trasparenti!! 


Ragazzi e ragazze spero mi abbiate perdonata per l'assenza prometto che mi vedrete molto presto...e non è una minaccia!!!! ;)




Vevi :)

venerdì 6 aprile 2012

Cupcake fragole cocco e banana con cheese frosting


Ingredienti per Cupcake fragole cocco e banana:
  • 220 gr di Farina per dolci Molini Rosignoli
  • 60 gr di farina di cocco (cocco disidratato)
  • 100 gr di burro fuso freddo
  • 5/8 fragole 
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino e mezzo di semi di papavero
  • 1 banana
  • 1,5 dl di latte (15 cl)
  • 2 uova
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • scorza di 1 limone
  • 2 cucchiai di succo di limone
Per il Frosting al formaggio:
  • 250 gr di philadelphia a temperatura ambiente(quella a cubetti, ha meno acqua)
  • 50 gr di burro ammorbidito
  • 1 rapa rossa precotta (piccola possibilmente)
  • 120/140 gr di zucchero a velo

.:: Dite che ho esagerato con gli ingredienti ? :) 

Avevo la farina di cocco... quei semi di papavero che volevo infilare in un cake con il limone... (e il limone è nella ricetta ;) )... le fragole fresche fresche cosa manca? ah si le Banane! he he era un pò che volevo intraprendere la strada dei cupcake... con la mia metà che mi stressava "voglio quelli tutti colorati!" e io... mò come faccio? Il colorante l'ho lasciato a casa (trasloco...) cosa mi invento? ed ecco l'illuminazione della rapa rossa...più colorante di quella??? 



Vedi che dimenticavo qualcosa? I mitici pirottini presi dalla magnifica Mari! Come utilizzarli in modo migliore...


.:: La preparazione dei muffin la conosciamo tutti, dividere gli ingredienti liquidi da quelli solidi, quindi:


Ho unito la banana schiacciata al latte, succo del limone e scorza, i due tuorli delle uova e ho frullato con il minipiner per amalgamare bene gli ingredienti, ed infine ho aggiunto il burro fuso freddo.


A questo punto accendiamo il forno per portarlo a 180°.


A parte ho montato gli albumi con un pizzico di sale, e in una ciotola ho messo le due farine ed il lievito setacciati, i semi di papavero e lo zucchero ed ho unito gli ingredienti liquidi amalgamandoli con una frusta.


Una volta ottenuto l'impasto cremoso ho aggiunto le fragole tagliate a cubetti ed infine ho unito gli albumi poco per volta con una spatola dal basso verso l'alto (un in più per far alzare ben in alto i miei cupcake!) .



(Notare Bene la magnificità di questi pirottini che si aprono a raggiera, sono fantastici, sembrano dei tulipani una volta aperti, volevo anche colorarli di rosso per farvi vedere, ma come avrete capito metà delle mie cose, anche quelle d'"artista" sono rimaste in giro per 2 case diverse! Milano - La Spezia!)


.:: Non rimane che infornare a 180° per 15/20 minuti, prima di spegnere il forno controllare la cottura con uno stuzzicadenti... e i Cupcake, o meglio la base, è pronta!


Mentre sono in forno preparate pure il frosting.
Unire il burro ammorbidito con il formaggio a temperatura ambiente, io l'ho fatto con un cucchiaio all'inizio, una volta creata la crema ho usato la frusta per amalgamare lo zucchero a velo, per evitare grumi! A parte ho frullato la rapa e l'ho amalgamata insieme al composto di formaggio e burro, per dare una nota un pò meno stucchevole ho aggiunto un pò di aroma agrumato Flavour  Art  . 


Ed eccoci alla decorazione, ricordate di formare i vostri Cupcake prima di metterli in tavola, così da ottenere un frosting bello cremoso e solido e che non ammorbidirà troppo la base , cosa che avverrebbe nel caso si preparassero troppo in anticipo!








Beh certo i fiorellini sono un in più... e bello profumato aggiungo :) Giusto per ricordare a tutti che è primavera!!! :)


Visto che la pasqua si avvicina e che a Pasquetta si va di Pic-Nic... che dite? Ce ne portiamo un pò dietro? ;)


Con questa ricetta partecipo al contest di Rosy dato che di ricetta oltre mare si tratta, come il suo contest dichiara:




Ed al contest di Nuvole di Farina nella sezione dolci da mordere :




Ed ecco altri due trovati or ora:
Cucina Libri e Gatti : Fragole a colazione!


E quello di Isa&Mario : La fragola vien mangiando!



Ne mancava uno he.. Colors and food: what else?
Tema in rosa questo mese...






Non mi rimane che augurarvi una spendida Pasqua e una meravigliosa Pasquetta, al mare o in montagna basta che ci si diverte! ;) Baci a tutti! (spero di ripassare certo ma mi metto avanti prima di fare una figuraccia! ;) )


Vevi :)

lunedì 19 marzo 2012

Barrette con amarene fabbri e marmellata di albicocche

Ingredienti per Barrette con amarene e marmellata di albicocche:

Per il crumble in superficie:
Per il cake alla base:
  • 95 gr di Farina 00 per dolci e sfoglie Molini Rosignoli
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 110 gr di burro ammorbidito
  • 110 gr di zucchero a velo
  • Vanillina o aroma alla vaniglia
Per il ripieno:
Con me in cucina: Tazzina e piattino Green Gate

.:: Cerca cerca...Pinterest mi sta creando dipendenza....A VOI NO??



Più guardo quelle immagini e più penso che le mie non valgono manco la metà! ;) Avete trovato un sito americano o comunque straniero con una foto e dico una, che abbia un difetto? no ditemelo!! :)


Le mie giornate si aprono con il sole in questi giorni, a volte c'è un'aria troppo fresca per pensare alle mezze maniche di prima mattina alle 8, però la primavera la respiro nel parco che sta diventando sempre più verde... 


A volte mi ritrovo a pensare a quanto sia strano avere tanto dalla natura e non darle mai niente in cambio... ci vorrebbe più civiltà, a partire da chi molla carte e bottiglie in mezzo ai prati... e poi magari si vanta di essere un sostenitore del riciclo e roba varia! 




.:: Ho deciso di abbinare a questa Colazione / Merenda / Pic-Nic un meraviglioso Infuso ai fiori di Kardadé di Coccole, il Té degli italiani! :) Ha un sapore intenso e un colore spettacolare non appena le foglie di Kardadé si schiudono nell'acqua fumante.. 


Queste Barrette o meglio Bars all'americana... sono semplici, gustose e pronte per quando abbiamo carenza da dolci/dolcezza! :)


.:: Per prima cosa facciamo il nostro Crumble:
Sciogliere nel microonde o in un pentolino a fiamma bassa, il burro (85 gr). 


Unire alla farina (140 gr) lo zucchero (100 gr) e il sale, una volta pronto versare il burro e mischiare velocemente con una forchetta, creando la sabbiatura del classico crumble, mettere in frigo fino al momento di utilizzo.


Accendiamo il forno a 175°/180°.


.:: Passiamo al cake di base:
Montare il burro ammorbidito (110 gr) con lo zucchero (110 gr), finché non avrà una consistenza spumosa e cremosa.


Unire le uova una alla volta e l'aroma alla vaniglia o la vanillina.


A parte in una ciotola mischiare la farina (95 gr) , il sale, ed il lievito, ed infine amalgamare in una sola volta all'impasto, con una spatola.




.:: In una ciotola mettere la confettura di albicocche del Vesuvio e le amarene sciroppate Fabbri tagliate a metà, un cucchiaio di farina e mischiare.


Prendere una teglia preferibilmente rettangolare, metterci un foglio di carta da forno che copra il lato più lungo sbordando e imburrare e infarinare. (Guardate direttamente dal blog da cui ho preso spunto! ;) QUI ).


Adesso non rimane che assemblare i "pezzi" :) 
Spalmare il composto del cake che sia pari da tutti i lati, con una spatola.


.:: Aggiungere con un cucchiaio il composto di amarene e confettura di albicocche del Vesuvio, cioccolato a scaglie e il cocco grattugiato ed infine il crumble ben sbriciolato.


Infornare per 30/35 minuti, finché non sarà ben colorato il crumble in superficie.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente all'interno della teglia. Dopodiché aiutandosi con la carta da forno lasciata sbordare, tirare su il dolce e tagliare a barrette, ne verrano circa 12.


Spolverare ancora con cocco grattugiato e con il topping al cioccolato Fabbri creare la decorazione che preferite ! :)
Secondo me i bambini impazzirebbero...






Voi che dite?? :)


La prossima prova... credo che preveda il latte condensato!! ;)


Prima di lasciarvi al vostro prezioso pomeriggio... 
Vorrei parlarvi di uno spettacolo a cui ho avuto piacere di prendere parte, si trattava di un evento sponsorizzato da Knorr in occasione della promozione delle nuove vellutate " I Momenti Gourmet".


L'evento è stato contornato da un'atmosfera sinceramente perfetta, all'ingresso postazioni di assaggi, e come può una foodblogger desistere?


Di solito non mi avventuro con i prodotti pronti, mi piace sperimentare e creare e credo che ognuna di voi possa capirmi, di certo però non avevo mai assaggiato queste nuove proposte Knorr!


Il sapore intenso delle due vellutate che ho potuto assaporare era ben distribuito negli ingredienti utilizzati:
La prima "Vellutata di zucca con Patate dolci e Finferli, con una punta di miele" mi ha sorpresa per la cremosità, che solo la zucca può creare ma soprattutto per i pezzi di funghi e patate dolci al suo interno! Insomma sembrava quasi fatta in casa e questo è un punto a favore, ma la cosa che secondo me univa ed esaltava i sapori era il miele.




La seconda "Vellutata di funghi porcini e cipolline con un tocco di noce moscata", punta ai sapori decisi, il palato viene stuzzicato dalla noce moscata, spezia che non pensavo di trovare in accostamento ai funghi porcini! Anche qui la presenza dei funghi in pezzi non fa che segnare punti.




Un'altra nota di merito va al fatto che in questi preparati non sono presenti né coloranti, né Glutammato, che solitamente troviamo in quasi tutti i prodotti in busta, è utilizzato per esaltare il sapore e la sapidità, non aggiungiamo il fatto che è ritenuto responsabile di ritenzione idrica e abitua il palato a mangiare salato, ritenuto "gustoso" !! Giudicate voi secondo me Vale la pena provarli! 


La parte divertente dell'evento era lo spettacolo di Vincenzo Salemme "L'astice al veleno" : l'ironia e la teatralità di un uomo come Salemme non può che rendere allegra una serata già iniziata per il meglio! :)


Vi lascio! Buon pomeriggio, la mia passeggiata mi reclama!


Vevi :)

lunedì 5 marzo 2012

Plumcake (forse) alle Amarene Fabbri!


Ingredienti per Plumcake alle amerene:
  • 60 gr di farina 00 (Molini Rosignoli per dolci) 
  • 4 cucchiai di succo di amarene + amarene (Amarene sciroppate Fabbri)
  • 1/2 scorza di limone + succo
  • 25 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 2-4 cucchiai di panna o yogurt 
.:: Bene dopo mesi sono riuscita a partecipare al contest di Cinzia! :) 
"Dai! ci scambiamo una ricetta?" è un'idea geniale... avevo il privilegio di provare una ricetta di vicky del blog di Giallo zafferano " Arte in cucina" ho scelto un dolce perché volevo proprio provare le Amarene Fabbri, nuova collaborazione importante! :)

La mia versione è con Farina normale (Molini Rosignoli per precisare, rende i dolci soffici e dato che è una richiesta dei plumcake...), non avevo quella di riso e nemmeno maizena, trasloco e caos ci hanno messo la loro parte :)

Ecco la ricetta se volete dare un'occhiata al magnifico blog di Vicky ( veramente ha mille ricette, anche per celiaci, inventiva e accostamenti di sapori straordinari!)



.:: E' un dolce dalla consistenza soffice e zuccherina (grazie allo zucchero di canna e al succo di amarene, ho voluto mettere il succo del limone proprio per dare una nota acidula ed equilibrare il tutto!) 


Per prima cosa ho montato i tuorli con lo zucchero di canna, una 10na di minuti, ho aggiunto la scorza e il succo del limone, la panna ed il succo di amarene continuando ad amalgamare con le fruste.


A parte ho miscelato la farina con il lievito, ed ho unito al composto liquido. Una volta montati gli albumi a neve li ho aggiunti con una paletta con movimenti dal basso verso l'alto.


.:: Infine ho infornato a 170° per 30/35 minuti, non avendo gli stuzzicadenti e vedendo il dolce ben gonfio, ho aperto il forno un pò troppo presto... zac! Seduto...atterrito... :( però il risultato era davvero ottimo quindi, bastava trovare una soluzione... anche nella presentazione! :) Un pò di panna e le gustose amarene Fabbri ed è pronta la merenda/colazione! :) 




Che riflessi meravigliosi vero?




.:: Che ne pensate delle prime foto nelle mia nuova casetta??? :)
Luce ok, direi perfetta!!!






L'avete notata? La tovaglietta che mi è arrivata da Gente del Fud insieme a una bella scatola di Pasta Garofalo?!Presto sugli schermi Stay tuned!!


Allora ricapitolando: 

  • La casa celo
  • Il cane celo
  • Il ragazzo (per fortuna) celo
  • Il lavoro...? (CELO!! Almeno se non cambiano le cose da qui a Mercoledì!!) :)
Bologna porti fortuna?? ;) 
Una delle cose che sto amando di più? Avere i giardini davanti casa! Iniziano le prime giornate di sole e il mio Artù adora alzarsi e avere il prato sotto le zampe nel giro di pochi minuti! :)


Prima di salutarvi vorrei annunciare finalmente l'arrivo del nostro libro per i bambini di Rocchetta Vara! Per adesso è acquistabile solo su ordinazione, sul sito dell'editore " Libero di scrivere " e si chiama "i-Kitchen" 250 ricette che porteranno il buonumore a chi deciderà di acquistarlo e che aiuteranno a ricostruire (noi tutte lo speriamo) una casa per i piccoli di Rocchetta Vara! Patrizia si è occupata di tutto ed è stata fantastica... ora tocca a noi!! 



Ragazze/i non mi rimane che augurarvi un buon week e tanto tanto sole!! A presto!

Vevi :)