Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

Ciambella al pesto !


Ingredienti per Ciambella al pesto e philadelphia:
  • 180 gr di farina 00
  • 1 tazza di latticello ( fatto da me con metà latte scremato e metà yogurt 0%di grassi)
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • sale
  • pepe
  • 3 uova
  • 80 gr di philadelphia light
  • 1 vasetto piccolo di pesto fatto in casa

.:: Io penso che una delle poche scoperte che ho fatto in cucina in questo periodo, sia anche la migliore... IL LATTICELLO! 
Lo metterò su un piedistallo ve lo dico.. ;)


Questa ciambella al pesto nasce da un pranzo senza pane... qualcosa per riempire questo "vuoto" ci voleva proprio, il freezer è pieno di pesto, grazie a me che non facevo che preparare vasetti o forse grazie all'orto dei miei che era pieno di basilico profumato e verde brillante! :)




Ero incerta sulla riuscita, in verità il mio primo esperimento con il Buttermilk è questo e non i CupMuffin del post precedente! :) 
Una curiosità che ho scoperto su questo magico ingrediente, oltre al fatto che in America è sempre o quasi fra gli ingredienti dei dolci, è che anticamente si otteneva quando si faceva il burro in casa, lasciando inacidire i residui della lavorazione del burro stesso, ciò che ne risultava infatti veniva chiamato "latte del burro"  ergo "latticello" ! 


Se volete provare a prepararlo in un alto modo (oltre a quello che vi ho consigliato io) , quello migliore è di utilizzare la panna da montare, montarla fino a farla "impazzire", quante volte vi sarà successo? :) Bene sappiate che su 250 ml di panna fresca si ottiene 90 gr di burro e 125 ml di latticello!


Che ne dite passiamo alla ricetta?!


La preparazione credo sia una delle più semplici che abbia mai fatto, quindi non ci vorrà molto, mettetela pure fra le ricetti very fast! 


.:: Accendiamo il forno a 180°. 

Sbattiamo le uova con sale pepe ed aggiungiamo il latticello, intanto setacciamo la farina con il lievito e piano piano l'aggiungiamo al composto il pesto.

Imburriamo uno stampo da ciambella e infariniamo, versiamo il composto e in superficie mettiamo la philadelphia a cubetti! 
Non rimane che infornare e lasciar cuocere per 40 minuti circa, dipende dal vostro forno, io ho sentito il profumo e zac... ero già pronta a tirarci un morso! ;) 

Fra profumo e lievitazione puffosa in forno.... 


.:: Ed infine un'idea che mi era venuta in occasione di San Valentino, ma la luce penosa mi ha frenato dal pubblicarla...






Cuoricini cuoriciosi... :)


Va beh... ormai è passata anche questa festa!


Allora dopo tutte queste chiacchiere... Ups a proposito è passato anche Carnevale... niente fritti abbondanti quest'anno in casa Vevi... ma penso proprio che l'anno prossimo ci sapremo ridire dato che... 


Veniamo alla notizia? Dai in parte lo sapete.. ma ormai è ufficiale, ora che ho casa finalmente... CI SIAMO TRASFERITI A BOLOGNAAAA!!


Vicino alla mia amica Benny non potrò che scoprire mille cose di questa regione, l'Emilia, che ne nasconde talmente tante... ;)


Ne vedrete delle belle... spero! Bacioni carissime mi vedrete in fase trasloco in questi giorni, e poi ci sarà la fase "trovo lavoro" ed infine si spera quella "tiro un sospiro di sollievo" dati i tempi in cui vaghiamo... 


Vevi :)

martedì 21 giugno 2011

Melone Tricolore!


Tempo di preparazione: 10 minuti.

Cottura: A freddo.

Difficoltà: **
















Ingredienti:

  • 1 melone
  • formaggio leggero (tipo Primo sale)
  • pomodoro
  • pesto
  • basilico 
  • sale 
  • olio 
  • un pò di succo di limone
Procedimento:
E' una ricetta molto semplice e per questo molto estiva!Iniziate con il tagliare il melone nel senso del diametro a zigzag, svuotatelo dai semini e tagliate con molta cura dei cubetti dall'interno, cercando di non rovinare la forma, se avete lo scavino tondo, che si usa anche per scavare la zucca tanto meglio!! mettetelo a testa in giù qualche minuto per evitare che si formi l'acquetta.
Intanto tagliate il formaggio a cubetti e i pomodori, conditeli con sale e olio (giusto un filo) e con dei bastoncini lunghi alternare il melone e il formaggio, anche il pomodoro se vi va, intanto spremere un pò di limone e condire il melone sia all'interno che nei bastoncini ( è un accostamento fantastico!disseta tantissimo!).
Mettere altro formaggio e pomodoro, sempre tagliati a cubetti all'interno e un pò di pesto spalmato sopra al formaggio per dare colore! 


Potete utilizzarlo come antipasto o Finger Food o come intermezzo ai piatti, molto leggero vi assicuro!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Gustoshop, i quali premi sono tutti prodotti tipici italiani di Gustoshop.biz, fateci un salto e vedrete!! e a quello di La cucina di Paola Brunetti "ricette con il melone"!!!



Che aggiungere...spero vadano bene!!Buon Appetito a tutti!!
Vevi





lunedì 20 giugno 2011

Bucatini al pesto di pistacchi!


Ingredienti per 4 persone :

  • 280 gr di bucatini
  • 150 gr di pomodorini ciliegini
  • 2 cucchiai di pangrattato 
  • 1 barattolo di pesto ai pistacchi ( la ricetta la trovate qui)
  • formaggio grattuggiato (grana o pecorino)
  • olio
  • sale 
Procedimento:
Per prima cosa preparare il pesto come descritto nella ricetta (ribadisco che la troverete qui...),



bollire l'acqua e salarla, intanto tagliare i pomodorini a metà e metterli su una teglia con la parte umida rivolta verso l'alto spolverare con il pangrattato,sale e un filo d'olio, accendere il forno a 180° e lasciar gratinare per 15 minuti...


Buttare la pasta e cuocerla per il tempo indicato nella confezione, ( se la volete calda calda potete passarla in padella con il pesto e un filo di panna per un minutino, in questo caso lasciatela al dente così che possa finire la cottura una volta passata in padella). Scolarla e nella stessa pentola mischiarla con il pesto e un altro filino d'olio se necessario, se vi sembra asciutta aggiungete un pò di acqua di cottura dei bucatini. Servirla nei piatti con i pomodorini gratinati ai lati o sopra e una spolverata di formaggio! Buon Appetito!!


E' una ricetta semplice ma vi assicuro super gustosa, a me il pesto piace metterlo anche nella pasta fredda, tipo con le zucchine o i peperoni, si sente ancora di più il gusto ed è veramente golosa, sarà che è uno dei miei piatti preferiti, insieme ai pomodorini, per questo forse ho deciso di unire i due ingredienti?!! ;))

 Provatela e fatemi sapere! Buon Lunedì e inizio settimana a tutti!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Dolcezze di Nonna Papera  "Che pesto ti frulla?"



Vevi :)