Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Strozzapreti con pesto di pomodori secchi, peperoni e noci con chips di melanzane


Ingredienti per Strozzapreti con pesto di pomodori secchi:
  • 170 gr di Strozzapreti Pernopasta
  • 8/10 pomodori secchi sott'olio
  • 1 melanzana media
  • 6 cucchiai di ricotta grattugiata
  • 1 peperone giallo
  • un ciuffo di prezzemolo
  • qualche gheriglio di noce
  • olio evo
  • olio per friggere di semi
  • peperoncino
.:: Forse dovevo chiamarla "esplosione di colori" no? :)

Con questa ricetta inauguro la collaborazione con Pernopasta, un'azienda che ama la pasta e lo si capisce dal loro motto: "Quello che per gli altri è una specialità per noi è normalità".
Da una frase di questo tipo di enuncia la passione e il tempo dedicato alla produzione di tipi di pasta artigianali, tipici di una terra ricca come la Calabria. 
L'azienda basa la sua produzione su un tipo di pasta in particolare il formato: Fileja.
"Le ottime miscele di semola utilizzate, l’impasto lento con acqua batteriologicamente pura, la trafilatura al bronzo, l’essiccazione lenta, 16/24 ore, e le base temperature di essiccazione, sono caratteristiche che ci accomunano ai migliori pastifici artigianali con un prodotto dalle qualità inimitabili senza far perdere allo stesso le qualità organolettiche che si ritrovano esclusivamente nella pasta fatta a mano, ad alto contenuto proteico. " (Trafiletto preso dal sito, descrive al meglio il loro lavoro!).




Che io amo la pasta l'avrò detto mille volte, quando ho preso in mano questo formato ho capito subito come avrebbe reso in cottura, ha una superficie ruvida, perfetta per incorporare ogni tipo di sugo si decida di utilizzare, ma pensando alla Calabria e al sud... ecco cosa mi è venuto in mente!


.:: Per prima cosa ho messo a bollire l'acqua, intanto ho sgocciolato i pomodori secchi sott'olio, ho pulito il peperone e l'ho tagliato a falde piccole, infine ho aperto le noci e ho messo tutto nel contenitore del minipiner, aggiungendo l'olio il peperoncino (o olio aromatizzato al peperoncino) e 3 cucchiai di ricotta grattugiata.


Frullato il tutto, non troppo lasciando abbastanza grossolana la crema, ottenendo un pesto cremoso ma che lascia percepire ogni ingrediente.


.:: Una volta pronto il pesto lo lasciamo da parte, tagliamo la melanzana per lungo, a striscioline, e la friggiamo in olio di semi, facendola colorire bene e poggiandola su carta assorbente, cosicché l'olio in più scivoli via, lasciando la melanzana croccante, una vera e propria chips!


Non rimane che cuocere la pasta! La presenza in gran quantità di semola di grano duro, fa si che la pasta voglia una cottura leggermente più lunga, circa 13 minuti, l'ho lasciata al dente, per poterla saltare un minuto in più insieme al pesto di pomodori secchi e alla sua acqua di cottura in una padella capiente, aggiungendo un filo d'olio e la ricotta grattugiata!




.:: In onore di questa pasta ho voluto scomporre il tutto! :)
Creando un piatto colorato e secondo me super gustoso, sia per gli occhi che per il palato! :) Gli strozzapreti hanno ingabbiato il pesto, ricoprendosi si rosso e di sapore! :)



Ho composto il piatto con una spolverata di prezzemolo sopra alla pasta, una di ricotta grattugiata e le chips di melanzane! 
Il gusto del peperone crudo non stona ne prevale sul pomodoro, creando un mix di sapori che sprigiona un irresistibile profumo del sud! Di quei condimenti ricchi che ti fanno sorridere pregustandoli... ;) 
  


Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia " Oggi pane e salame domani.." Di che pasta sei? nella sezione pasta secca, me ne manca solo una ed è già pronta hihi :




E il prossimo post, domani, sarà dedicato a... MY 7 LINKS! :)


Sempre Sonia mi ha passato il testimone, una staffetta che sono onorata di continuare :) 


Quindi ragazze/i a domani! ;)) Baci e buon inizio settimana!!


Vevi :)

giovedì 10 novembre 2011

Orzotto ai funghi e contorno di melanzane al forno

Ingredienti per Orzotto ai Funghi:

  • 150 gr di Orzo
  • 500 ml di brodo vegetale, Brotec verdure Tec-Al
  • 50 gr di funghi champignon
  • 10 gr di funghi porcini secchi
  • 25 gr di burro
  • 25 gr di grana grattugiato
  • 1 spicchietto d'aglio 
  • 1/4 di cipolla
  • 1 ciuffo di prezzemolo 
  • sale
  • pepe
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
.::Tritare finemente in una pentola la cipolla e l'aglio (potreste anche mettere solo lo scalogno!) e far soffriggere con 15 gr di burro, aggiungere i funghi champignon, puliti e tagliati precedentemente, e subito dopo i funghi porcini secchi, ammollati anche questi precedentemente in acqua tiepida per 15 minuti.

Cuocere per qualche minuto, aggiungere a questo punto l'orzo, il sale e il pepe e far tostare poco (proprio come un risotto!).

Sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco secco, far evaporare bene l'alcool, io lo sento dal profumo, comunque sui 2/3 minuti basteranno.

A questo punto aggiungere poco alla volta il brodo, io ho usato quello di Tec-Al, brodo vegetale in polvere, ne ho sciolto un cucchiaio colmo in un pentolino classico con acqua bollente, è già leggermente salato come preparato, quindi state attenti prima di aggiustare di sale infondo alla preparazione, assaggiate!

.:: A fine cottura ( un pò minore il tempo rispetto ad un risotto, sui 12 minuti), unire il burro rimanente ( 10 gr), il grana grattugiato e il prezzemolo tritato, mantecare il tutto e spegnere il fuoco. 


Io l'ho lasciato riposare appena in pentola coperta, così da insaporire ancora di più il tutto, servite ben caldo e leggermente al dente!

Bene ora posso salutarvi! MA CIAOOO! 


Ho preferito mettere la ricetta tutta d'un fiato oggi, visto che sto trascurando un attimo il blog, causa, come ben sapete, ingranaggio lavoro in corso! ;) 


Quando stai ferma per un pò la senti la differenza, e pur lavorando dalle 4 alle 6 ore al giorno, la stanchezza arriva, primo perché è arrivato il primo fine settimana, secondo perché si sa che il Sabato la gente (e mi ci metto anche io in mezzo) si rifuggia nei supermercati, se poi piove, come dice la pubblicità, siamo a cavallo! E se contate anche il fatto che il Sabato la spesa la fanno le persone che magari durante la settimana non riescono, e la fanno tutta d'un botto... ci credete che sono rimasta in cassa 5 ore e mezza, senza fermarmi un secondo??? ormai sapevo a memoria ogni tipo di codice a barre!!! ;)


.:: Fatto sta che sono contenta, in questo periodo di crisi aver trovato lavoro mi consola, e soprattutto mi da carica, non vedevo l'ora di riniziare, anche perché vi svelo un segreto....


Quando lavoro, sarà il movimento, saranno gli orari sballati, sarà che non c'è tempo di pensare troppo alle ricette...io DIMAGRISCO! hihi quindi capirete bene la mia felicità! ;)


Certo che i turni di questa settimana sono tutti serali, quindi ho il tempo di dedicarmi alle ricette, alle foto, e sopratutto ai vostri blog! ;)


Per questo se siete pronti... ne ho un'altra, piccola piccola che vi avevo promesso, ovviamente parlo di ricetta... ;)


   MELANZANE AL FORNO CON POMODORI E MENTA


Ingredienti per Melanzane al forno:
  • 2 melanzane grandi 
  • 3/4 pomodori quasi maturi
  • pangrattato q.b
  • olio evo
  • uno spicchio d'aglio
  • menta
  • sale
  • pepe

.:: Mettere le melanzane sotto sale, dopo averle tagliate per lungo, spessore poco meno di mezzo centimetro, immerse in acqua, per circa  30 minuti.

Intanto preparare il pangrattato in un piatto unire 3/4 cucchiai di olio evo, il sale pepe e l'aglio tritato ( se non amate la menta, che secondo me ci sta molto bene in questo contorno, unite già adesso nel trito un pò di prezzemolo), mischiare bene con una forchetta per oliare uniformemente il pangrattato.

Passati i 30 minuti, sciacquare velocemente le melanzane, tamponarle con carta assorbente, tagliare i pomodori dello stesso spessore delle melanzane, se ne servissero di più aggiungeteli!

.:: A questo punto iniziate la composizione, in una teglia abbastanza grande, quella più grande che avete per il forno per capirci, alternare una fila di melanzane ad una fila di pomodori, sovrapponendoli per metà, come vedete in foto.

Cospargere con il pangrattato preparato in precedenza, aggiungere ancora un pò d'olio, ed infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 40/50 minuti, se vedrete che il pangrattato si colora troppo o abbassate il forno o coprite con carta d'alluminio!



Una volta sfornati eccole qui! ;)
Lasciatele intiepidire e cospargete di mente spezzettata...sentite il profumo?? ;)


Potete gustarle tiepide, altrimenti anche il giorno dopo saranno ottime, poiché si saranno strainsaporite sia con il pangrattato profumato che con la menta!!


Ecco ora basta parole... corro a pensare alla prossima ricetta! ;)


Bacioni e buon inizio settimana


Vevi :)

sabato 5 novembre 2011

Finger polenta e melanzane con paté di funghi porcini e tarfuto


Ingredienti per Finger polenta taragna e melanzane:
  • 1 melanzana grande
  • 300 gr di polenta taragna (del giorno prima, va bene anche polenta normale)
  • pomodori secchi sott'olio
  • pomodorini
  • 150 gr di crescenza
  • erba cipollina
  • insalata 
  • qualche foglia di basilico 
  • olio evo q.b
  • sale
  • pepe
  • pangrattato o farina di mais per impanare 
  • paté di funghi porcini e tartufo dell'azienda Rocca 
.:: Questa piccola ricetta di cucchiaini finger e stuzzichini è di qualche tempo fa, e finalmente trovo il modo di postarla! ;)
E' gustosa e mai banale, soprattutto se abbini prodotti così buoni come il Paté ai funghi porcini e  tartufo dell'azienda Rocca, un'azienda di famiglia che ha attraversato 3 secoli, prodotti genuini e di conserva che trasmettono ancora i profumi originali delle materie prime, in questo caso dei funghi porcini con una nota di tartufo che non li sovrasta troppo ma che si avverte al gusto!
Vi consiglio di dare un'occhiata al sito, inoltre potrete acquistare i loro prodotti anche nello Store Valtellina, conoscete tutti vero? ;)


.:: La preparazione di questi finger non è troppo lunga, e soprattutto è molto divertente, ho semplicemente fritto i bocconcini di polenta (nel mio caso taragna, quindi molto gustosa e che si abbina alla perfezione con il paté ai funghi!) impanandoli con della farina di mais, che li ha resi ancora più croccanti e coloriti! (come tutti saprete è di colore giallo intenso!)


Ho poi passato alla piastra le melanzane, erano lunghe e sottili quindi si prestavano bene senza troppi tagli ai miei cucchiaini finger! ( le ho prima lasciate sotto sale, immerse nell'acqua, per 1 ora)


Volevo fare due consistenze diverse... nei cucchiaini, che con un semplice gesto avrebbero riempito la bocca in un boccone, ho messo una consistenza morbida: un cucchiaino di crescenza, la melanzana, un bocconcino di polenta croccante all'esterno e morbido all'interno, e un pomodorino secco sott'olio e una decorazione di erba cipollina.


Piatto ecobioshopping
.:: Ho servito i cucchiaini Finger su un piatto quadrato in polpa di cellulosa Ecobioshopping, elegante e monouso, sicuramente fa la sua figura e soprattutto mi piaceva il contrasto bianco nero!
Vi consiglio un giro nel loro sito, dove potrete acquistare online ogni tipo di prodotto bio, reciclabile, monouso, e sicuramente particolare! 




.:: Il secondo Finger, anche questo in un boccone, l'ho formato con: un pò di insalata da base, una fettina di melanzana, un cucchiaino di paté ai funghi porcini e tartufo, un bocconcino di polenta croccante, e un pomodorino intero infilzato da uno splendido stuzzicadente ( Grazie Sonia per il regalino! ;) li cercavo ovunque...) !!


Piatto Elegance in polpa di cellulosa Ecobioshopping 
Anche in questo caso ho utilizzato il piatto quadrato con tre scoparti, della linea elegance di Ecobioshopping! Super vero? 


Gli altri Finger potete immaginarli ed inventarli, gli ingredienti sono quelli che vi ho elencato sopra! ;)


Sono veramente buoni e gustosi! 
Prima di salutarvi volevo avvisarvi che magari latiterò un pò dal blog, ho appena iniziato a lavorare, oggi è il primo giorno effettivo! Non so ancora come andrà, ieri ho avuto un piccolo sentore, andrò a fare la cassiera niente di che direte voi e avrei detto anche io, ma alla fine non è proprio così, devi stare dietro a una cassa piena di tasti che non conosci ancora bene, a contatto con persone che fra la crisi e le feste che si avvicinano...ve le raccomando! ;) Ma sono comunque contenta, è pur sempre un lavoro inoltre vicino casa e part-time! (anche se spero di fare straordinari a più non posso ihih, forse fra qualche giorno non sarò dello stesso pensiero.. mm ;)) ) 


Comunque troverò il modo almeno di passare per i vostri blog, inoltre è arrivata ieri una zucca super enorme, divisa a metà con chi gentilmente me l'ha portata da casa mia in Liguria, ho dovuto togliere un ripiano perché non ci stava in frigo, fate voi! Appena l'abbiamo aperta...non vi dico che profumooo e il colore?? Arancione intenso...mmm non vedo l'ora che sia stasera per assaggiarla! ;))) Bacioni a tutti/e!!


Vevi :)

mercoledì 12 ottobre 2011

Melanzane ... che passione



Ingredienti per Melanzane al forno: 
  • 4 Melanzane medio/grandi 
  • olio evo
  • aromi misti
  • prezzemolo
  • 100 gr di pangrattato
  • aglio
  • sale
  • 40 gr di formaggio Brié
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
.:: Oggi vi propongo... due contorni con le melanzane... entrambi al forno!! Sono stati una sorpresa anche per me, la prima volta che ho deciso di avventurarmi con la cottura al forno delle melanzane avevo letto la ricetta su La cucina di Donna Moderna un contorno al quanto sfizioso... che non vi anticipo ma presto farò ;)


La cottura in forno permette di mantenere leggero questo tipo di contorno, siamo così abituati a vederle fritte le melanzane che a volte entriamo nel panico... quindi ecco come uscire dalla fatidica domanda : " E ORA COME LE FACCIO?" 


.:: Bastoncini croccanti e saporiti di MELANZANE AL FORNO!
Tagliamo le melanzane a bastoncini , ( ho messo gli ingredienti elencati tutti insieme quindi dividiamo 2 melanzane per una ricetta e due per l'altra) e mettiamole a bagno in acqua e sale per mezz'ora, ho scoperto che lasciarle a scolare solo con il sale le fa diventare nere, metterle invece a mollo, dopo averle cosparse di sale, le mantiene belle chiare, del loro colore naturale!!


Una volta passata la mezz'ora, scolarle con le mani dall'acqua e tamponarle con un pò di carta assorbente.
Metterle in una teglia coperta di carta da forno, versare l'olio a filo e gli aromi misti mischiare con un cucchiaio ( io l'ho fatto con le mani ;) )




.:: Infornare in forno preriscaldato a 180°/200°, dipende da quanto scalda il vostro forno, per 20/30 minuti, anche qui dipende dal forno, finché comunque non vedrete formarsi la crosticina, vengono molto croccanti e soprattutto saporite!!


Dò una variante, dopo aver fatto la pasta al curry con le melanzane come ben saprete, potreste sostituire gli aromi misti, infornare solo con l'olio e una volta pronte cospargere di curry!! Gnam che goduria, già provato!! ;)




.:: Passiamo alla seconda ricetta :
Melanzane gratinate AL FORNO
Create un trito con l'aglio, basta uno spicchio, il prezzemolo e il sale, riporlo in un piatto ed aggiungere il pangrattato e il parmigiano grattugiato, io metto anche l'olio, 2/3 cucchiai e mischio con la forchetta in modo che non si crei un pastone e nello stesso tempo si olei bene tutto il pangrattato, questo mi permetterà una croccantezza uniforme che se avessi messo l'olio a filo sopra non avrei ottenuto!


(Per le melanzane vale lo stesso procedimento, una volta affettate della forma che si preferisce, in questo caso per forza a fette, mettete sempre a bagno in acqua e sale per eliminare l'acidità).


Tagliamo il Brié a strisce non troppo sottili, sistemiamo le fette di melanzana su una teglia con carta da forno e spennelliamo con l'olio ogni fetta.


Mettiamo in forno a 180° preriscaldato per 10/15 minuti.


.:: Una volta che vedremo colorirsi la melanzana sfornare e mettere su ogni fetta il formaggio Brié al centro e ricoprire con il trito di pangrattato, infornare il tutto per altri 10/15 minuti, dipende dalla potenza del forno, finché comunque non vedrete il pangrattato ben colorito!




Ed ecco qui il risultato, un profumo e una croccantezza eguali se non migliori e sicuramente più salutari, delle melanzane fritte!!


Decorate a piacere con il prezzemolo, il Brié si sposa alla perfezione con il sapore intenso del pangrattato e del parmigiano, che a mio avviso in forno sprigionano di più il loro sapore!


Provate per credere... alla prossima ricetta!!


Vevi :)


P.s. Sabato mattina ho avuto il piacere di incontrare di persona due blogger che sicuramente tutti adoriamo, e di conoscere anche con immensa dolcezza la loro creatura... parlo di Sabrina e Luca e della loro piccola Alice Ginevra, un tripudio di solarità e dolcezza unico che li avvolgeva nella loro gioia! E' stato un immenso piacere, soprattutto aver ricevuto 2 foto bellissime da cui trarre il ritratto della piccolina e il premio del contest che ho vinto direttamente da loro!! Spero di rincontrarvi presto un grandissimo abbraccio, peccato solo non aver potuto scattare una bella foto!!

venerdì 9 settembre 2011

Pasta al curry e melanzane !


Ingredienti per Pasta curry e melanzane:
.:: Confesso che questa pasta è nata per caso... ieri sera siamo rientrati a casa sul tardi, ci stava una bella pasta dopo un piccolo (ma gustoso lo devo ammettere) panino , che mi appresterò a replicare perché ne vale la pena.

Melanzane, si ok penso faccio la solita Norma e vado sul sicuro, ho anche la ricotta grattugiata meglio di così! 
Poi inizio a friggere le melanzane, mi piaceva la croccantezza che avevano assunto nella famosa Norma rivisitata che avete già visto qui e allora le taglio a stisce sottili ma non troppo, nel momento in cui le appoggio per assorbire l'olio in eccesso, da qui la croccantezza, ecco l'idea!!!

.:: La prendo al volo, qualche giorno fa avevo preparato le chips, patatine come le vediamo nei sacchetti, quelle sottili e croccanti che una tira l'altra, e in aggiunta al sale indovinate un pò che avevo messo? Il Curry!! Nella mia testa si crea una catena tipo effetto domino : Patatine chips == Melanzane croccanti == Sale == Curry!  :))

Evvai! Quindi aggiungo il curry al sale e alle melanzane, che questa volta non ho lasciato "spurgare" dall'amaro per mezz'ora sotto sale, e le metto da parte coperte con un pò di alluminio per mantenere il calore.

.:: Intanto cuocio la pasta ai 7 sapori Pastai Conforti che mi ha colto le papille gustative solo dal nome: carote, barbabietole, nero di seppia, spinaci, pomodoro, curcuma e semola di grano duro al naturale. I colori c'erano tutti e il sapore...gnam!
Questa pasta non mi tradisce mai, regge la cottura e ha un sapore di casa!

In una padella metto un filo d'olio e la panna, aggiungo una spolverata abbondante di curry, la ricotta, la salvia (un cucchiaino) e un pò di sale, assaggio (salvia trovata geniale!! dona aromaticità e non aggredisce il sapore) e metto a scaldare per permettere agli ingredienti di aggregarsi, sciogliersi, amalgamarsi, danzare l'uno verso l'altro, mi sento un pò Ratatouille, quasi muovo le mani allo stesso modo! ;) 

.:: Scolo la pasta e il profumo mi riempie la mente, spadello il tutto con un pò d'acqua di cottura per 1-2 minuti, finché non vedo tutto unirsi in un unico sughetto e impiatto, melanzane al curry croccantissime sopra, spolverata di curry per rendere l'idea ;) e prezzemolo, che ci stava proprio!!




Non potete capire che sorpresa, nata dal niente penso che sia diventata una delle mie paste preferite ;)


Provatela ne vale la pena!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Cuoco per caso "una pasta per caso!":




Spero che questa volta vada bene!!;))


Baci e alla prossima! 


P.s ieri ho avuto il piacere di conoscere di persona una delle aziende con cui collaboro, quando sono entrata nella loro sede c'era un profumo di thé indescrivibile ed inebriante... presto vi dirò di chi si tratta!! :D


Vevi :)

venerdì 29 luglio 2011

Torta di verdure estiva


                       Ingredienti per Torta di verdure:
  • 1 Rotolo di pasta sfoglia
  • 1 melanzana grande
  •  2 carote
  • 2 zucchine
  • 2 cucchiai di parmigiano
  •  100 gr di pomodorini
  • 200 gr di ricotta
  • scalogno
  • olio
  •  sale 
  • pepe
  • 2 uova

.:: La Torta di verdure è un must dell'estate, perché quando possiamo trovare verdure più fresche e saporite se non in questo periodo?? 


Il segreto ? Metterci dentro tutto quello che più vi piace! Le regole basi sono poche: pasta sfoglia o brisé, uova ( per compattare gli ingredienti ), formaggio grattugiato e verdure, verdure a volontà! (Io metto spesso anche la ricotta, soffice e leggera insaporisce il tortino a puntino, fa rima solo per caso..:) ).


.:: Per prima cosa scaldate nella padella un filo d'olio e mettete a soffriggere lo scalogno tritato finemente. Tagliate tutte le verdure a cubetti abbastanza piccoli, mettere in padella le melanzane e le zucchine e saltateli per qualche minuto. 


Intanto in una ciotola sbattete le uova e unite la ricotta e il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Una volta pronte le verdure lasciatele raffreddare e unitele alle uova e aggiungete anche le carote ( le ho lasciate crude perché si cuoceranno insieme agli altri ingredienti in forno ).


Accendete il forno a 180° e stendete la sfoglia, con i rebbi della forchette bucherellate il fondo. Riempite la sfoglia con il condimento e spalmate bene in modo che ricopra tutto lo spazio, sopra aggiungete i pomodorini che avrete precedentemente tagliato a metà e messi a testa in giù per eliminare l'acqua di vegetazione. Rifinite i bordi e bucherellate anche quelli con la forchetta.


.:: Infornate il tutto finché non vedrete il tortino per dorato in superficie, controllare anche il fondo sollevando con la carta forno ai lati, 30/40 minuti dovrebbero bastate, dipende come molte preparazioni dal forno!




Come vedrete i pomodorini si coloreranno e cuoceranno formando una crosticina sopra...che io adorrrrro!!:)




E donando il colore che spesso manca a questi tortini.. 


Aggiungo solo un'ultima cosa...qualcuno di voi è già stato in vacanza? Io parto in questi giorni, un pò di sano mare che mi manca così tanto!!!
Pensare che mio fratello è in SICILIA in questo momento...a godersi parenti e soprattutto CIBO, mi intristisce un pò :( Anche ioooooooo ufff!!!


Beh buone vacanze a chi partirà in questi giorni da bollino NERO! Ci vorrebbe una strada segreta e un teletrasporto...scommettete che la benzina aumenterà ancora?? Sé L' Iltalì carissimi!


Baci


Vevi :)

lunedì 25 luglio 2011

Pasta alla Norma (o quasi) e premio :)



Ingredienti per ricetta: la mia pasta alla norma

  • 160 gr di pasta bianca trafilata al bronzo "I Tacconi"dei Pastai Conforti
  • 2 melanzane piccole/medie
  • 250 gr di pomodorini ( o 3/4 pomodori ben maturi)
  • ricotta da grattugiare
  • 6 Fettine Inalpi
  • 4 foglie di basilico
  • olio evo q.b.
  • uno spicchio d'aglio
  • un pizzico di peperoncino in polvere


La pasta alla norma... solo il suono mi fa sentire meglio, più del tiramisù! E chi non ne conosce la ricetta?:)
Beh questa è un pò rivisitata...

Per prima cosa mettere le melanzane a spurgare con il sale (30 minuti circa) , io le ho tagliate sottili e lunghe così quando friggeranno in olio evo e saranno ben tamponate dall'olio, le troverete ben croccanti!!
Intanto lavate i pomodori o i pomodorini, e tagliateli a metà (o a cubetti nel caso dei pomodori, se preferite togliete la pellicina), in una padella mettere un filo d'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato a rosolare per qualche minuto, senza farlo bruciare!
A questo punto aggiungere i pomodorini e alzare la fiamma, lasciar andare 3/4 minuti senza farli sciogliere del tutto, così rimarrà più "fresca" anche la pasta (aggiungere il peperoncino).
Poi sciacquare le melanzane e tamponarle bene, altrimenti l'olio arriverà anche sui muri! Friggerle in abbondante olio finché non saranno ben dorate.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata e passarla nella padella con la salsa di pomodorini, aggiungere un pò di acqua di cottura e lasciar insaporire per 2 minuti.

Ecco ora l'elemento predominante della mia ricetta! L'impiattamento!!


Strato di pasta leggerlo, una bella fettina Inalpi , e un pò di melanzane, un'altro strato di pasta e altra fettina Inalpi con melanzane croccanti per finire e una bella foglia di basilico (che io non avevo...accidenti!!) spolverata di ricotta per finire in bellezza!!

Con il calore della pasta le fettine si scioglieranno come ben vedrete nella foto!! AAAAh che bontà! :-)



E adesso....Vorrei ringraziare Micol per questo meraviglioso premio!





Non pensavo di riceverne uno, almeno non ora! E' poco che ho aperto i battenti e mi fa un immenso piacere sapere che in tante già mi seguite e magari provate anche le ricette :) beh a questo punto bando alle ciance, come il premio vuole devo dire 7 cose di me che nessuno sa, eccole qui..

  1. La cosa che più adoro è la neve! E' silenziosa e tutto sembra ovattato quando nevica, e poi il suo candore...
  2. Per assurdo mi piace ancora di più sedermi in spiaggia alle 7 di sera...quando il sole è quasi calato e tutti i colori del mare e del cielo diventano rosa/rossi aranciati vorrei che il tempo si fermasse!
  3. Non riesco a trovare un piatto preferito...questo non lo sa nessuno davvero!:))) almeno non un dolce, sul salato ho le idee ben chiare pasta al pesto e pomodorini, classico ma unico!
  4. Non sopporto l'ipocrisia...in nessuna forma!
  5. I formaggi sono la mia seconda fonte di vita.. :)
  6. Beh ecco un'altra cosa che non sapete ma che provvederò a rendere visibile ai vostri occhi presto...AMO DISEGNARE, non per altro esco da un liceo artistico...all'asilo disegnavo le facce facendo la forma del viso con le pentole, ops forse questo non va a mio favore :)
  7. Per ultimo una deformazione che mi riesce difficile reprimere...io trovo il bello in tutte (o quasi) le persone che incontro o che hanno fatto capolino nella mia vita, ricevendo il bello e talvolta, anzi molto di più, il peggio!!
Ora devo rigirare il premio ed ecco chi mi piace sbirciare di più devono essere 10 credo:
Sono rimasta colpita dalle iniziative di Ely Nella cucina di ely
Qui invece prendo ispirazioni per le foto L'amaranto e il melograno
Trovo che Glo abbia idee e abbinamenti particolari :) Fashion-food
E adesso elogio anche a Pietro e Francesca Singer food geniali
Non posso non citare la dolcezza di Luca&Sabrina e della piccola Alice Ginevra! Sapori di vini
Le sue foto mi fanno sognare Menta e liquirizia
E' brava e simpatica, mi ha aiutato tanto :) La pasticceria di Gloria
Perché si chiama Artù ed è inventivo :) La casa di Artù
Ha delle fantastiche idee Dolce-amara

Ci sono tutti credo?! Avrei voluto premiarne molti di più ma vi seguo lo stesso!:)
Baci

Vevi

mercoledì 15 giugno 2011

Parmigiana di melanzane...estiva!



Tempo di preparazione: 30 minuti.

Cottura: Forno e Padella.

Difficoltà: Facile.

















Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 melanzana grossa
  • 150 gr di pomodorini
  • qualche foglia di menta
  • qualche foglia di basilico
  • 100 gr di mozzarelline
  • 3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • sale
  • pepe
  • olio
Procedimento:
Accendere il forno a 180°, prendere la pasta sfoglia e tagliarla con una formina circolare ( se non ce l'avete usate un bicchiere, io ho cercato di prendere la misura più o meno della melanzana tagliata), formare quanti più dischi riuscite a fare, a me ne sono venuti 6 ma se ristendete la pasta sfoglia avanzata ne verranno altri 4/5, (io ho fatto dei salatini). Cuocere in forno a 180° per 10 /15 minuti, si vede comunque, quando saranno ben gonfie e dorate. Una volta pronte mettetele da parte.
Tagliare la melanzana a fette di mezzo centimetro l'una, e mettere sotto sale per almeno mezz'ora (potete farlo prima di iniziare la ricetta ovviamente :) ).
Passata la mezz'ora sciacquare sotto l'acqua le melanzane e asciugarle con carta assorbente da cucina. Cuocere in padella, potete scegliere se farle fritte (come la ricetta originale vuole ) o arrostite (che risulteranno più leggere) , io le ho fatte fritte perché comunque la ricetta è molto leggera.
Una volta pronte potete iniziare a formare le torrette/parmigiane, iniziate con la base della sfoglia circolare, sopra appoggiate una melanzana, un pò di grana grattuggiato e i pomodorini tagliati a metà li distribuiremo a fiore (salati e conditi con l'olio),una foglia di menta (se vi piace di più il basilico mettete quello, la menta secondo me dava una nota di freschezza e sta molto bene con la melanzana) un'altra fetta di melanzana, grana e una mozzarellina, con sopra una foglia di basilico; procedete così anche con le altre parmigiane, condite con un filo d'olio alla fine e Buon appetito!!


Sono molto eleganti per un Buffet, o per una serata fra amici, come antipasto ma anche come secondo piatto o contorno, in queste giornate calde!






Aggiungo solo una nota veloce, se il pomodoro lo preferite cotto vi consiglio di tagliare i pomodorini a metà, metterli su una teglia con la parte dei semini verso l'alto e gratinarli in forno, con un pò di pangrattato e sale, per 15 minuti. Secondo me è buono in entrambi i modi!!!




Quando mi è venuta in mente questa ricetta ho pensato subito di partecipare ai due contest che avevo visto da poco, uno di "Cucinando con mia sorella" molto stuzzicante ovviamente come ingrediente principale c'è il pomodoro!! "Cucinando con il..Pomodoro" ed ecco il banner: 




Ero stata invitata quindi...ecco qui Chiara!;) In ritardo ma scade il 21 quindi... per un pelo!!!Come puoi ben vedere il tipo di pomodoro è "ciliegino".


Il secondo contest invece è di una splendida Siciliana ;) "Pecorella di Marzapane" la carissima Tiziana! "Le regionali Per scelte di Gusto":




 Ed ecco qui in breve la storia di questa ricetta gustosa e Siciliana:
L'origine di questa ricetta è Campana, ma nelle sue varianti è presente in tutto il Sud italia in particolare in Molise e in Sicilia, che ha inserito la ricetta fra i prodotti tradizionali, non si può confondere assolutamente con "le melanzane alla parmigiana" ricetta molto più semplice e recente.


La prima ricetta riconducibile a quella che noi conosciamo come parmigiana la troviamo nel trattato di Vincenzo Corrado "Il Cuoco Galante" di origini Pugliesi ma che prestò servizio nelle prestigiosi casate napoletane fra il XVIII e XIX secolo!! E' possibile che l'ingrediente base fosse la zucchina e non la melanzana!
Il termine parmigiana, deriverebbe dalla parola siciliana parmiciana, con cui sono chiamate le liste di legno che compongono una finestra persiana, forma richiamata dalla disposizione a strati sovrapposti delle fette di melanzana fritte. Per questo forse sono sempre stata convinta delle sue origini Siciliane?! :)
Anche se molti Dizionari la definiscono tale secondo appunto al nome "Cucinare alla maniera dei Parmigiani, ovverosia degli abitanti della città di Parma", questo è quello che troverete su un comune dizionario.
Rimane il fatto che la melanzana è un ortaggio di origine orientale (è famoso anche infatti come ingrediente della Moussaka) e quindi che derivi dal turco "patlican" e che in italiano suoni come "padmegian".
Insomma ad oggi, come molte altre ricette Italiane,  è amata e apprezzata in tutto il modo, riconosciuta anche negli Stati Uniti e in Australia come ricetta tradizionale.
Per noi è una ricetta che porta aria di estate e io l'ho rivisitata per renderla ancora più fresca!! Spero vada bene Tiziana un bacio a tutti e alla prossima!!


Vevi